Savona. La Fortezza del Priamar sta diventando sempre più punto di riferimento per l’arte contemporanea, in particolare per questa parte di Riviera particolarmente ricca di fermenti e di idee. E’ un obiettivo fortemente voluto dall’Assessore alla Cultura Ferdinando Molteni, che ha permesso e permette con questi eventi di valorizzare il territorio e le importanti istanze artistiche legate a Savona e alle Albisole, con tutto il loro patrimonio storico e contemporaneo legato alla ceramica e all’espressione artistica.
La splendida fortezza rinascimentale cittadina, ed in particolare l’affascinante spazio della antica Polveriera, viene oggi dedicata a Giuliana Marchesa, una delle personalità artistiche più interessanti ed intriganti del movimento contemporaneo albisolese, che inaugura sabato 19 giugno 2010 alle ore 18 in Polveriera una sua importante personale, con testo critico di Germano Beringhieri. Allieva del maestro Raffaele Pontecorvo, Giuliana Marchesa ha frequentato i corsi di scenografia presso l’Accademia Albertina di Torino. Ha collaborato con studi di grafica pubblicitaria e di architettura di interni a Torino ed a Milano.
Sue opere sono presenti in numerose collezioni private ad Alessandria, Amsterdam (NE), Bari, Camogli, Genova, Ginevra (CH), Maastricht (NE), Milano, Nuoro, Savona, Torino ed Utrecht (NE). Sue opere scultoree sono state collocate in ambiti pubblici a Calitri (AV) ed a Torre Strozzi (PG). Ha collaborato, a partire dal 1997 alla realizzazione di un progetto di interazione artistica con gli utenti dell’ex Ospedale Psichiatrico di Cogoleto (GE). Dal 2009 fa parte della Commissione Cultura del Comune di Albissola Marina (SV). E’ Presidente del Circolo Culturale Eleutheros con sede in Albissola Marina (SV). Dal 2005 cura il programma espositivo presso lo Studio di Lucio Fontana in Pozzo Garitta ad Albissola Marina (SV).
Insomma, parliamo di una protagonista importante del nostro territorio, attiva da anni sia come artista sia come promotrice di eventi ad alto livello in alcuni degli spazi espositivi più storici e prestigiosi di Albissola Marina. Le atmosfere rarefatte dei suoi lavori, mai banali, ben si combinano con le antiche pietre della Fortezza, dove sempre più convivono storia, contemporaneità e futuro.