Altre news

Liguria, la Regione alla Marcia della Pace Perugia-Assisi

Marcia della Pace

Liguria. Ci sarà anche la Regione Liguria all’ormai tradizionale Marcia della Pace, che si svolgerà domenica tra Perugia ed Assisi, per sostenere la cultura della pace e della non violenza. Alla manifestazione parteciperà l’assessore regionale all’Immigrazione, al Lavoro e ai Trasporti, Enrico Vesco, delegato dalla giunta a rappresentare l’amministrazione.

Lo ha reso noto quest’oggi il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, nel corso della prima conferenza stampa dopo la costituzione della Giunta regionale, a cui hanno preso parte anche l’assessore Vesco e e Stefano Kovac, in rappresentanza di Arci Liguria.

“La Liguria – ha spiegato l’assessore – crede in una cultura della pace e della non violenza che non vuol dire solamente gridare ‘no alla guerra’, ma sollecitare l’integrazione e il dialogo e lavorare per assicurare il rispetto di tutti i diritti umani. In particolare l’iniziativa di quest’anno vedrà il tema della pace declinato attraverso l’integrazione, la lotta al razzismo e la globalizzazione”.

“La Liguria – ha poi spiegato Vesco – aderisce alle motivazioni e agli obiettivi della manifestazione con cui si intende estendere e rinnovare la cultura e l’impegno per la pace e i diritti umani nel nostro Paese, contro il dilagare della violenza, della paura, del razzismo e dell’illegalità”. La partecipazione della Regione si inserisce nell’ambito della legge, in vigore dal 1998, che regola gli interventi per la cooperazione allo sviluppo ed alla solidarietà internazionale, grazie anche all’adesione al coordinamento delle Regioni per la pace e i diritti umani.

A tutti i partecipanti liguri verrà donato una maglietta con impresso il logo della Regione Liguria, lo slogan “C’è bisogno di un’altra cultura” e, accanto, un’orma umana, a simboleggiare il lungo cammino della pace. Quest’anno la marcia sarà preceduta da un “Forum della Pace” che si terrà a Perugia venerdì 14 e sabato 15 maggio, durante il quale si svolgerà il “meeting nazionale delle scuole per la pace”. Sono inoltre previste conferenze, dibattiti e seminari, in vista del 50esimo anniversario della manifestazione, nel 2011.