Politica

Toirano applaude il “suo” Difensore Civico

Toirano - comune

Toirano. Il Consiglio Comunale di Toirano ha approvato all’unanimità la relazione 2009 del Difensore Civico, l’Avv. Giovanni Battista Romanisio. Il difensore civico, ai sensi dell’art. 63 dello Statuto toiranese, è stato istituito al fine di garantire i cittadini contro gli atti lesivi dell’imparzialità, della tempestività e della correttezza dell’azione amministrativa.

Il Difensore civico è presente in Comune il primo e il terzo mercoledì del mese, dalle ore 8,30 alle ore 10,30. Nel corso del 2009 questa figura, oltre alle pratiche di competenza, si è occupata anche di attività di ascolto e di consulenza per questioni diverse fornendo così un valido supporto alla cittadinanza per pareri legali e legislativi. Il Difensore civico,  nominato dal Consiglio comunale, interviene, su richiesta di cittadini singoli ed associati e può invitare il responsabile del servizio interessato a trasmettergli, entro un termine da lui fissato, documenti, informazioni e chiarimenti senza che possano essergli opposti dinieghi o il segreto d’ufficio. Acquisite le documentazioni e le informazioni necessarie, comunica al cittadino le sue valutazioni e l’eventuale azione promossa; inoltre segnala al responsabile del procedimento le irregolarità e i vizi procedurali rilevati, invitandolo a procedere ai necessari adeguamenti e, ove trattasi di ritardo, indicandogli un termine per l’adempimento.

Il difensore civico inoltre comunica agli organi sovraordinati  le disfunzioni, le carenze ed i ritardi riscontrati. L’avvocato Romanisio ha riferito di proficua e completa collaborazione ricevuta da parte degli uffici e, in particolare, da parte della Responsabile del suo Ufficio. Il Presidente del Consiglio Comunale, Fulvio Panizza, a nome di tutta l’Amministrazione Comunale, ha espresso vivo apprezzamento per l’attività dell’Avv. Romanisio che ha garantito la sua presenza negli orari previsti ed è stato sempre attento a tutte le esigenze della Cittadinanza anche a quelle che esulavano dalla Sua stretta competenza al fine di essere un vero Ombudsman cioè, come si dice in Svezia dove tale istituto è nato nel 1809, “uomo che funge da tramite”.