Economia

Savona, la Provincia approva il Piano integrato della mobilità

Provincia

Savona. La Provincia di Savona ha approvato, nella giornata di ieri, il Piano Integrato della Mobilità (PIM) contenete gli obiettivi, le azioni e i progetti per migliorare il sistema della mobilità provinciale. “Con questo strumento – afferma il Vice Presidente Luigi Bussalai- la Provincia potrà effettuare attività di coordinamento per realizzare gli interventi prioritari e irrinunciabili sul sistema delle infrastrutture per la mobilità e i trasporti”.

“Interventi troppo spesso annunciati e mai realizzati anche a causa di una mancata regia e condivisione delle scelte e alla difficoltà di finanziare le opere. Si tratta di un piano che consente alla Provincia, attraverso l’istituzione di appositi tavoli di lavoro, di acquisire le intese con i Comuni, la Regione, l’ANAS, le Ferrovie, l’Autorità Portuale, le aziende del trasporto pubblico e le categorie economiche sui progetti più importanti. La Provincia opererà per accedere ai canali di finanziamento regionali, statali, comunitari e semplificherà e snellirà le procedure di approvazione dei progetti attraverso gli accordi di programma e le conferenze dei servizi” aggiunge Bussalai.

I progetti più importanti contenuti nel piano sono: “Asse 1” – Sostenibilità ambientale dei trasporti e sicurezza stradale (Programma degli interventi per la sicurezza stradale); “Asse 2” – Trasporto Pubblico (Metropolitana leggera in superficie che utilizza la ferrovia per collegare Savona con Altare e la Valbormida); “asse 3” – Viabilità Accessibilità (Bretella autostradale Albenga Valbormida Predosa e Nuova Aurelia nel territorio costiero); “Asse 4” – Portualità e Logistica (Sistema portuale logistico del Savonese Bormide, infrastrutture di collegamento del porto di Savona Vado e aree retroportuali in Valbormida, Autoporto di Albenga); “asse 5” – Trasporto Aereo (sviluppo dell’aeroporto di Villanova nella rete italiana dei piccoli aeroporti); “Asse 6” – Mobilità Lenta (Pedonale–ciclabile, definizione e promozione della rete ciclabile provinciale e collegamento con l’itinerario europeo Eurovelo).

A ciascun Asse fanno riferimento obiettivi specifici, che verranno attuati attraverso azioni e progetti concordati nei tavoli di lavoro. Nei primi mesi del 2010 l’ufficio Pianificazione Territoriale ha messo a punto il documento preliminare del PIM aggiornando il quadro delle progettualità. Il Piano Integrato della Mobilità (PIM) è dotato di un Sistema Informativo della Mobilità (SIM), che contiene le banche dati aggiornate sulla rete infrastrutturale, sul pendolarismo, l’incidentalità, l’inquinamento, il trasporto pubblico locale.

Questi dati sono messi a disposizione dei Comuni e delle aziende pubbliche per la redazione dei loro piani e programmi. Lo Schema generale del PIM è stato redatto dagli uffici provinciali con il coordinamento dell’Arch. Antonio Schizzi e dell’Arch. Enrico Pastorino sulla base di un apposito Protocollo d’Intesa tra la Provincia di Savona e la Camera di Commercio. Il Vice Presidente Luigi Bussalai convocherà a breve i tavoli di lavoro per discutere il Piano con i Sindaci e le categorie economiche e concordare un elenco di progetti strategici e prioritari da sviluppare e finanziare.