Andora. Si è svolta al Circolo Nautico Andora, da venerdì 19 a domenica 21 marzo, la selezione internazionale della classe Optimist per il campionato europeo e mondiale. Vi hanno preso parte 137 velisti da tutta Italia. Molto dure le condizioni per i giovani concorrenti.
Il primo giorno di regate ben tre prove portate a termine con vento da grecale di 5-6 metri al secondo e onda formata da libeccio che hanno messo a dura prova la resistenza dei velisti. Ottimo Toblini Emil, della Fraglia Vela di Malcesine, con due vittorie nelle prime due prove, seguito da Bozzo Filippo dello Yacht Club Italiano, con una vittoria nella terza prova.
Il secondo giorno vento da nord-est di 4-5 metri al secondo, con onda da scirocco e forte corrente di 5 metri al secondo: conseguentemente grandi problemi per i velisti, specie quelli non abituati alle forti correnti marine, con numerosi contatti con le boe e tra i concorrenti. Due prove portate a termine, dominate da Ciampolini Tommaso, dello Yacht Club Italiano, e conseguente balzo in classifica del giovane genovese.
Terza giornata con condizioni molto difficili, vento che non esce fino alle 13, ma che poi salta direzione ponendo dei seri problemi al Comitato di Regata. Alla fine si riesce a dare una partenza ma a regata avanzata un forte salto di vento costringe il Comitato all’annullamento della prova.
Classifica finale che vede quindi prevalere il genovese Ciampolini Tommaso davanti all’altro velista dello Yacht Club Italiano, Bozzo Filippo. Al terzo posto il regolare Pilati Matteo, del C.V. Toscolano di Maderno. Prima delle ragazze Pirrone Bianca del C.V. Torbole.
“Regate molto belle anche se molto impegnative sul piano fisico per i piccoli velisti della classe Optimist – dice il presidente Pierangelo Morelli – e anche per il Comitato di Regata, con condizioni difficili che comunque ci hanno permesso di effettuare almeno cinque prove, a riprova che il campo di regata di Andora raramente delude le attese dei velisti”.
Il Circolo Nautico Andora organizzerà sabato 27 e domenica 28 marzo la regata nazionale classe 2.4, una barca particolarmente indicata per i disabili, dato che è stata scelta per i Giochi Paraolimpici e che permette di regatare in formula “open” cioè aperta a uomini, donne, giovani e non più giovani, abili e disabili. Va ricordato che da tempo il Circolo nautico Andora è stato scelto da questa classe come base nautica nazionale, a testimonianza dell’impegno del Circolo verso i diversamente abili. In concomitanza con le regate dei 2.4, ci saranno anche le regate internazionali dei 505, una delle classi più acrobatiche del panorama velistico internazionale.
La classifica della selezione interzonale di Andora (primi posti):
1° Tommaso Ciampolini (Yacht Club Italiano) 9
2° Filippo Bozzo (Yacht Club Italiano) 11
3° Matteo Pilati (Toscolano Maderno) 14
4° Emil Toblini (Fraglia Malcesine) 15
5° Mattia Panigoni (Vela Bellano) 17
6° Bianca Pirrone (C.V. Torbole) 19
7° Maximilian Kuester (Vela Bellano) 20
8° Raffaele Giuliani (LNI Mandello del Lario) 26
9° Leonardo Stocchero (Toscolano Maderno) 27
10° Lorenzo Damonte (C.N. Albenga) 29