Albenga. Rosa Bellantoni, presidente del C.d’.A di “Isola di Albenga Srl”, commenta le parole di Angelo Galtieri, presidente dell’Upa di Savona, che ha proposto l’apertura a visite turistiche dell’isola Gallinara.
Bellantoni, pur mostrando contentezza per l’interesse palesato dagli albergatori, precisa però che si tratta di un progetto non nuovo e al quale la società pubblica di cui è a capo sta lavorando già da tempo.
“L’interesse dell’associazione Albergatori per l’isola Gallinara non può che renderci felici – ribadisce Bellantoni -. Il Presidente Angelo Galtieri, propone comunque qualcosa che è già in itinere, ma questa è una sfumatura: è importante il fatto che “il caso Gallinara” sia finalmente uscito dal dimenticatoio è ciò grazie ad un piccolo dettaglio, ossia che l’Amministrazione Tabbò ha creduto in questa grande risorsa dando mandato ai propri rappresentanti nella Società, oggi interamente a capitale pubblico, “Isola di Albenga Srl” che hanno fatto il lavoro propedeutico finalizzato a discutere della convenzione su basi diverse rispetto al passato”.
“La legge istitutiva del Parco è la L.R. 11/1989 – spiega Bellantoni – a cui è seguito il Programma regionale di fruizione del 1991, la L.R. 12/1995 riclassificava l’isola Riserva Naturale Regionale mentre la L.R. 10/2009 (Disposizioni in materia di tutela e valorizzazione della biodiversità) istituisce la “Rete Natura 2000” definendo maggiormente i ruoli e gli obiettivi degli enti gestori: questa precisazione per evidenziare che il lavoro di questi anni, per la bozza di convenzione in discussione, si è sviluppato seguendo le linee (e limitazioni) già definite nella normativa in narrativa. Inoltre è bene chiarire che l’interesse è per l’isola nella sua interezza tanto che, pur riconoscendo il diritto alla privacy dei proprietari, l’accordo dovrà contemplare anche una porzione della parte sommitale (torre cinquecentesca, cimitero dei monaci, vestigia delle mura e chiesetta) e, a tal fine, è stato proposto ed individuato un calendario speciale”.
“Nel Piano del 1991, oltre alle visite guidate “contingentate” per numero di visitatori e periodi dell’anno, si parla anche del Centro visite: questo progetto è ormai realtà e sarà ospitato nel Fortino cinquecentesco di Piazza Europa. La proposta progettuale avanzata dalla Società “Isola di Albenga Srl” è stata fatta propria dall’Amministrazione indicando come referente istituzionale del progetto il Presidente del C.d’A.
Essa costituirà una visita virtuale all’isola proponendo un’affascinante attrattiva, unica per il suo genere, in questa parte di provincia”.
“Rimane il vero problema – conclude Bellantoni – per il quale, in più sedi istituzionali (Convegno sulle Isole minori del 2007, Terza Conferenza Regionale sulle Aree Protette svoltasi all’Acquario di Genova il 5 novembre 2009) si è chiesta una soluzione: ossia un intervento normativo che spazzi via le “incongruenze” delle leggi che interessano la Gallinara”.