Albenga, in funzione l’impianto eolico presto anche un pannello solare

Albenga eolico Campochiesa

[thumb:15343:l]Albenga. E’ dal 2000 che la Liguria ha iniziato ad investire nella realizzazione di impianti eolici. La settimana scorsa è stato il Comune di Cairo ad inaugurare il “suo” parco eolico e oggi è stato invece il Comune di Albenga invece a comunicare che è entrato in funzione l’impianto mini eolico di Campochiesa. La città di Albenga infatti è sempre stata particolarmente sensibile alle politiche ambientali ed è anche dotata di Certificazione Europea E.E.A. e del “Quality Management System”.

L’amministrazione comunale aveva quindi partecipato al bando della Regione Liguria per l’assegnazione di contributi relativi alla costruzione di impianti di energie da fonti rinnovabili, ed è stata inserita nella graduatoria regionale per l’assegnazione di un contributo di 8.920 euro pari al 40% del costo totale per la costruzione di un impianto mini eolico. L’impianto eolico di Albenga, di potenza nominale pari a 6,0 KW, è stato installato presso il magazzino comunale in località Rapalline, frazione Campochiesa.

L’impianto è costituito da un aerogeneratore ad asse orizzontale dotato di rotore a due pale, montato su di un palo di sostegno di circa 12 metri di altezza, un generatore elettrico sincrono a magneti permanenti, un convertitore per il collegamento in rete dell’impianto. E’ destinato a produrre energia elettrica in collegamento alla rete elettrica di distribuzione di bassa tensione, in corrente alternata monofase. L’energia generata verrà assoggettata al regime di scambio, in conformità alla deliberazione n. 28/2006 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Sulla rete dell’utente esiste un sistema passivo di distribuzione di carichi elettrici potenzialmente in grado di assorbire l’energia generata dall’impianto eolico.

La struttura è situata in un’area pianeggiante sufficientemente ampia, ad una quota di circa 15 metri sul livello di mare, distante circa 2 Km in linea d’aria dal mare. Nelle vicinanze dell’impianto sono presenti alcuni capannoni tra cui quello comunale, alti circa 6 metri; non sono presenti altri ostacoli di altezza rilevante in un intorno di raggio pari ad almeno 1000 metri. Considerando le potenze del generatore alle diverse velocità del vento, la distribuzione della velocità media del vento, la producibilità specifica, l’efficienza dell’inverter, si può prevedere che l’energia elettrica annuale media producibile dal generatore eolico sia pari a 4.800 KWh.

Stimando una quantità annua di energia media consumata pari a 15.000 KWh, la percentuale di copertura del fabbisogno di energia elettrica fornita dall’impianto eolico rispetto alla quantità totale di energia consumata dovrebbe essere del 32%. Il Comune ha già fatto sapere intendono mettere a disposizione delle scuole del comprensorio l’impianto per visite guidate con gli alunni.

Ma l’amministrazione ingauna non si ferma qui sul fronte dell’energia rinnovabile e si appresta ora a realizzare, sempre a Campochiesa, sul tetto del Capannone di proprietà comunale, in Reg. Rapalline, un impianto fotovoltaico di circa 45 kWp, al fine di produrre energia elettrica, da immettere nella rete elettrica nazionale. La procedura seguirà il Decreto del 19 febbraio 2007 e delle relative delibere attuative emanate dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, per la produzione e vendita di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici.

Sarà il concessionario, che verrà a breve individuato, a provvedere alla progettazione, alla realizzazione ed alla gestione per 20 anni dell’impianto fotovoltaico con moduli ubicati sulla copertura del capannone Comunale che opererà in regime di vendita integrale alla rete. Il Comune sarà proprietario dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e avrà la qualifica di soggetto responsabile dell’impianto ai sensi del DM del 19/02/2007.