Altre news

Liguria, un piano con le Euroregioni per l’efficienza energetica

Energia: pannelli solari

[thumb:5143:l]Liguria. C’è anche la Liguria, insieme a Piemonte, Costa Azzurra e Catalogna, tra le regioni europee che stanno mettendo a punto piani destinati ad aumentare l’efficienza energetica degli edifici, col duplice scopo di agire contro i cambiamenti climatici e risparmiare sulle bollette di gas ed elettricità.

A fare da apripista per tutta l’Unione europea sono le esperienze di due Euroregioni: Pirenei-Mediterraneo e Alpi-Mediterraneo, che hanno confrontato le esperienze in un seminario a Bruxelles. “L’Università di Torino risparmierà 700 mila euro di spesa energetica all’anno – ha spiegato la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso – grazie ad un intervento di isolamento termico, ad un impianto fotovoltaico e al solare per la produzione di acqua calda sanitaria”. La Liguria punta invece a ridurre del 10% il consumo di energia nel settore civile, entro il 2010, ed è stata fra i pionieri della certificazione energetica delle case.

“Dal 2007 ad oggi abbiamo costruito oltre cento edifici pubblici efficienti – spiega Raphaelle Vienot, del settore ambiente della regione transalpina Languedoc-Roussillon -. Anziché consumare una media di 250/300 kilowatt/ora per metro quadro l’anno, ne consumano un quarto”. Sulla stessa linea l’esperienza della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, che con tre zone climatiche diverse prevede differenti requisiti per le case di nuova costruzione, mentre è a caccia di fondi privati per i suoi progetti la Catalogna, che per il 2012 vuole tagliare mezzo milione di tonnellate di emissioni di anidride carbonica, prevedendo non solo canoni di efficienza per le nuove case, ma incentivando anche la riqualificazione degli edifici più vecchi, ovvero oltre il 70% degli esistenti.