Cairo, venerdì la presentazione di due libri sulla Val Bormida

Cairo Comune

[thumb:7967:l]Cairo Montenotte. Venerdì 23 ottobre si terrà, nella Sala De Mari di Palazzo di Città a Cairo Montenotte, alle ore 21, la presentazione dei libri “Val Bormida: arte, paesaggio, storia” e “La marca Aleramica (storia di una regione mancata)”, a cura di Raul Molinari.

“Val Bormida: arte, paesaggio, storia” (Editoriale Europea nella collana “Viaggi e scoperte”), si presenta come una guida il cui obiettivo è fotografare un territorio ricco di storia, di tradizioni, di arte e di bellezze naturali e nel contempo contribuire a promuovere e diffondere un messaggio culturale e turistico, che esalti un patrimonio geograficamente a cerniera tra il mare e i monti in un contesto interregionale.

La varietà dei percorsi di lettura della prima parte viene completata con una serie di belle immagini che, a colpo d’occhio, fissano il reale nella sua globalità, tenendo presente come strutture portanti la visione d’insieme e l’identità generale dei diciotto Comuni. L’aspetto storico è importante per avere il senso e la consapevolezza delle origini, oltre ad esaudire in modo articolato le curiosità del visitatore. Risulta, quindi, un approfondimento alle pagine riguardanti l’arte, la cultura, l’ambiente naturale , gli aspetti geologici, il paesaggio, le usanze, la religiosità e la trasformazione socio-economica dei vari paesi.

La consultazione di una guida turistica è sempre molto personalizzata in riferimento alle situazioni ed alle esigenze del lettore, il quale, nel nostro caso, può spaziare su un quadro, se pur riassuntivo, generale e ha la chiave per aprire capitoli che fanno vivere momenti storici, opere e, a volte, personaggi significativi di ogni Comune. Nonostante l’impegnativo lavoro di ricerca e di sintesi, i limiti, talvolta inevitabili nel sintetizzare notizie e avvenimenti in spazi accettabili, non sfumano le linee editoriali, che vertono a informare, promuovere creare attenzione e passione per la lettura e soprattutto per la personale scoperta dei luoghi. In tal senso, sarà il turista a costruirsi itinerari e programmi di visita “su misura” e certamente sarà testimone delle suggestioni e del fascino di una terra che, attraverso il tempo e lo spazio, ha creato e crea una storia piena di umanità e densa di testimonianze culturali e sociali. La “guida” quindi, ne diventa occasione, stimolo e tentazione per conoscere, gustare e verificare.

“La marca Aleramica (storia di una regione mancata)” riassume 700 anni di vicende che hanno interessato le più importanti famiglie nobili, gli Aleramici, possidenti di un vasto territorio che si estende dal Po al mar Ligure, attraverso le valli delle due Bormide e del Tanaro, che hanno avuto una posizione strategica di cerniera tra le Alpi ed il Mediterraneo e dove sorgono significative testimonianze architettoniche, artistiche e culturali.