[thumb:13000:l]Garlenda. La redazione di IVG.it sarà presente all’imminente ventiseiesima edizione del Meeting Internazionale delle Fiat 500 di Garlenda. Lo staff de Il Vostro Giornale parteciperà alla tre giorni dedicati al mitico cinquino a bordo di un mezzo speciale, una 500 unica al mondo. Il prototipo, denominato 500 Decathlon (su autotelaio 500 D), datato 1965, con la scocca interamente in vetroresina, è stato realizzato dalla carrozzeria Sibona Bassano, ed era di proprietà della famiglia Agnelli che lo aveva utilizzato nella residenza estiva di Villar Perosa.
Ritrovata negli anni 80 in un fienile è stata ristrutturata ed utilizzata in questi anni come “tender” estivo per i clienti di un hotel di Pietra Ligure, mentre oggi è utilizzata per i piccoli spostamenti ad Osiglia. La storia del cinquino, che ha la particolarità di essere senza portiere e senza nessun tipo di copertura è stata anche raccontata nel libro “La 500” a cura di Romano Strizioli (Bacchetta editore).
[image:13000:r]Lo storico raduno delle mitiche biciclindriche è in programma dal 3 al 5 luglio. Nell’ambito dalla ventiseiesima edizione, venerdìpomeriggio i cinquecentisti potranno partecipare all’evento “Una Tavolozza di 500 a Ceriale”. Si tratta di un autentico “raduno nel raduno”, che richiama la mostra di pittura che si inaugura al Museo Multimediale della 500 di Garlenda. Dalle 15,15 alle 19 le vetture saranno schierate in Piazza della Vittoria e sul Lungomare Diaz. A gruppi, gli equipaggi saranno trasferiti a mezzo bus in frazione Peagna, per visitare il Museo Paleontologico “S. Lai”; la visita sarà anche un’occasione per conoscere le bellezze della Valle Ibà. Ad intrattenere gli equipaggi e il pubblico, Fabrizio Marabello e l’ASD El Barrio Latino. “Una Tavolozza di 500 a Ceriale” è organizzato dal CIV InCeriale (Consorzio I Negozi del Centro) in collaborazione con Comune, Proloco e Ascom-Confcommercio.