[thumb:11702:l]Savona. Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana e Società Vegetariana organizzano un corso di alimentazione naturale e cucina pratica. Si svolgerà a Savona e in altre tre sedi in Liguria: Ventimiglia, Imperia e Genova.
Il corso, a cura della dott.ssa Daniela Morgana, dietista, e in collaborazione con il team cucina di Società Vegetariana, è organizzato in 4 incontri tematici, con cadenza bimensile. Ogni incontro è suddiviso in due parti: la prima teorica, di educazione alimentare; la seconda pratica, dedicata alla preparazione di ricette naturali. L’iscrizione all’intero corso è di 110 euro, per ogni singolo incontro 30 euro. Nel costo è compresa la degustazione dei piatti elaborati. Ai partecipanti verranno rilasciate delle dispense e l’attestato di partecipazione.
L’obiettivo del corso è far conoscere i principi generali di una sana alimentazione, approfondendo i concetti di “alimentazione naturale e biologica”, per poter aiutare chiunque voglia migliorare il proprio stile di vita e acquisire maggiore benessere alimentandosi in maniera più salutare e corretta. La dott.ssa Daniela Morgana, oltre ad indicare gli aspetti generali sul tema, fornirà consigli nutrizionali specifici per ogni gruppo alimentare, per far conoscere valide alternative agli alimenti che si consumano abitualmente e che a volte sembrano insostituibili per rendere più varia e gradevole la propria alimentazione. Inoltre, grazie alla presenza del team di cucina di Società Vegetariana, sarà possibile apprendere attraverso i laboratori pratici di cucina, ricette semplici, originali e salutari. Saranno forniti anche consigli e metodi per auto-produrre alimenti come pane, pasta, tofu, seitan e molto altro.
Ogni incontrò avrà una durata di circa 3 ore. I temi presentati nel primo appuntamento saranno: Cos’è l’ Alimentazione Naturale; Mangiare secondo natura: la scelta Biologica (cenni sull’agricoltura biologica, biodinamica e ogm); Principi generali di sana alimentazione: La piramide alimentare; I gruppi alimentari: I cereali; L’indice glicemico: le giuste scelte per non prendere peso; Il glutine: le alternative per la celiachia; Cenni Scientifici (Importanza dei cereali integrali: proprietà e benefici dei cereali non raffinati).
Per quanto concerne la parte pratica, nel primo incontro saranno affrontati i seguenti temi: Dalla farina, autoprodurre con “le mani”; Come si lavora l’impasto per preparare il pane (con lievito di pasta madre), i panini al latte vegetale, ravioli, le lasagne, le tagliatelle, i canestrini e i cannoli salati. Verranno degustati dei piatti con questi ingredienti. Menu: Tagliatelle con noci, Fiocchi di cereali, Ravioli profumati alle erbette, Pane, Insalata, Crema di legumi.