Regione, convegno su immigrazione e religioni

Regione Liguria mini

[thumb:2597:l]Regione. “Il mio Dio ti fa paura?” è il tema di un incontro che si terrà domani, mercoledì 15 aprile dalle ore 15 alle 18, presso la sala espositiva della Regione Liguria in piazza De Ferrari 1 a Genova.

“Immigrazione e paura – spiegano gli organizzatori del convegno – è la coppia più di successo degli ultimi tempi, tanto mediatica da essere riuscita a mettere in ombra per mesi la crisi economica. Il discorso riguardo all’immigrazione e alle religioni diverse dalla cattolica sui media principali continua ad essere caratterizzato da un linguaggio allarmistico e cronachistico”.

“Accanto all’indispensabile laicità dello Stato – proseguono – il diritto a praticare la propria religione è alla base delle società democratiche occidentali, è sancito anche dalla nostra Costituzione, ed è inteso sempre più come elemento profondamente connesso al rispetto dell’identità culturale dei cittadini di origine straniera. E l’integrazione, in Italia, è costruita giorno per giorno nelle relazioni concrete, dagli insegnanti e dagli operatori sociali che si impegnano e ottengono risultati semplicemente pensando di fare il loro dovere, da tanti genitori che vivono serenamente la pluralità delle classi in cui sono inseriti i loro figli”.

Africa e Mediterraneo e Anolf Liguria propongono un convegno per discuterne, al termine del quale sarà inaugurata la mostra didattica “Valori Comuni”. Il perdono, la non violenza, il rispetto dell’altro, la condivisione e la non discriminazione: questi i cinque valori alla base della mostra, realizzata a partire da fumetti di autori africani. La mostra sarà aperta dal 15 al 24 aprile dalle 12,30 alle 18,30. Ingresso libero e visite guidate su prenotazione fino ad esaurimento delle disponibilità.

Durante l’incontro interverranno Claudia Nosenghi, Centro Risorse Alunni Stranieri di Genova, Massimo Repetti, Antropologo, Coordinatore scientifico del progetto Valori Comuni, Vincenzo Fano, Docente di Logica e Filosofia della Scienza, Università di Urbino, Modou Kandji, Responsabile sportello immigrati, Federazione solidarietà e lavoro, Rassmea Salah, Yalla Italia, rivista delle seconde generazioni.