Economia

Sempre di più in sella a moto e scooter

Moto Albenga Ottobre 2007

[thumb:4525:l]Savona. Negli ultimi cinque anni in Liguria i motocicli sono aumentati del 21,92%, passando dai 272.660 mezzi del 2003 ai 332.414 del 2007. E’ quanto risulta da uno studio realizzato Federpneus, l’Associazione nazionale rivenditori specialisti di pneumatici. Con una crescita tra il 2003 ed il 2007 del numero di motocicli pari al 27,59%, Savona segue La Spezia (31,35%) nella classifica e precede Imperia (23,10%) e Genova (18,39%).

La ragione principale di questa grande crescita, secondo Federpneus, è in primo luogo da attribuirsi alle crescenti difficoltà di circolazione nelle aree urbane. Sia nelle città che nelle aree extraurbane della Liguria, inoltre, a stimolare la crescita del parco circolante di motocicli sono state l’accelerazione alla sostituzione dei vecchi mezzi e la spinta all’acquisto di nuovi modelli. I mezzi di trasporto alternativi all’auto, in particolare, sono preferiti dai savonesi per le difficoltà di parcheggio (ossessionanti nella stagione estiva), il congestionamento del traffico (sulla via Aurelia particolarmente), la mancanza in molti casi di valida viabilità alternativa.

L’aumento del numero dei motocicli è un fenomeno essenzialmente italiano. Negli altri Paesi avanzati le moto rispondono prevalentemente ad esigenze sportive e di svago più che a necessità di trasporto, mentre scooter e scooteroni non sono molto diffusi. Per i motociclisti la sicurezza è uno degli aspetti più rilevanti, a cominciare dalle gomme che, sottolinea Federpneus, occorre far controllare frequentemente da un rivenditore specialista, con particolare attenzione per la pressione di gonfiaggio.

Molto importante, poi, far verificare che non siano presenti tagli, rigonfiamenti o abrasioni e far eseguire un accurato controllo della profondità’ del battistrada, che secondo la normativa vigente deve essere di almeno 1 mm per i motoveicoli e di 0,5 mm per i ciclomotori. Secondo quanto raccomanda Federpneus, una manutenzione corretta e periodica è di fondamentale importanza per la sicurezza della circolazione e può inoltre garantire una maggiore durata dei pneumatici, con un conseguente risparmio economico per i motociclisti.