Savona. Mercoledì 30 giugno alle ore 20:30 al Teatro “Gabriello Chiabrera” Vittorio Sgarbi porta in scena “Raffaello”, con le musiche composte ed eseguite dal vivo da Valentino Corvino e le scenografie video di Elide Blind, Nicolò Faietti, Domenico Giovannini, Mikkel Garro Martinsen, Simone Tacconelli e Simone Vacca, per una produzione Doppiosenso.
Sgarbi ha esordito a teatro nel 2015 con “Caravaggio”, uno spettacolo che ha condotto l’ascoltatore, stimolato dall’abile miscela di racconto, immagini e suoni, con sorprendenti salti temporali in un percorso illuminante nelle vicende artistiche e sociali del Merisi, disvelando straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità. L’esperienza è proseguita con gli altrettanti fortunati “Michelangelo” e “Leonardo”. Le performance hanno così dimostrato come artisti antecedenti il nostro secolo abbiano fortemente inciso sulla percezione del quotidiano in cui siamo immersi.
Il quarto protagonista su cui vertono le nuove indagini del noto storico dell’arte ferrarese compone un trittico sul Rinascimento giungendo a Raffaello Sanzio (1483 – 1520), del quale nel 2020 sono ricorse le celebrazioni dal cinquecentenario della scomparsa. Raffaello è considerato uno dei più grandi artisti d’ogni tempo: la sua opera ha segnato un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi ed è stato di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita ad una scuola che ha fatto arte “alla maniera” sua. È stato un modello fondamentale per tutte le accademie e la sua influenza è ravvisabile anche nei pittori moderni e contemporanei.
In questo spettacolo sono indagate con Domenico Giovannini le relazioni esistenti tra testi sonori, immagini e parole e la tessitura di un fil rouge armonizza le originali dissonanze stilistiche. Sei videoartisti interpretano singolarmente una sezione dello spettacolo attraverso propri archetipi, lettering e potenti fissioni, disgregazioni materiche e trascendenti parti aeree. Le geminazioni emerse creano così un unicum ritmico installativo.
Il posto unico numerato è di 15 € e acquistabile online (consigliato) oppure in biglietteria dalle ore 10 del 26 giugno. È possibile utilizzare i voucher emessi a rimborso degli spettacoli annullati della stagione 2020 – 2021. L’evento si svolgerà nel rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria con il distanziamento dei posti a sedere di 1 metro (ad eccezione dei palchi, riservati ai componenti dello stesso nucleo familiare dotati di apposita autocertificazione scaricabile sul sito web del teatro) e l’obbligo di dotazione della mascherina, da indossare correttamente per l’intera permanenza in sala.
segnala il tuo evento gratuitamente +