venerdì
18
Giugno
2021

Savona, i crateri Plato e Tyco e gli Appennini Lunari nelle osservazioni con gli Astrofili Orione

venerdì
18
Giugno
2021
luna piena

Savona. Dopo l’osservazione dell’eclissi di Sole di giovedì scorso proseguono le serate degli Astrofili Orione: venerdì 18 giugno dalle ore 21:30 alle 23 al Centro Polifunzionale Le Officine l’associazione metterà a disposizione un telescopio Dobson da 500 mm di diametro e 1700 mm di lunghezza focale per osservare la Luna al primo quarto e in dettaglio crateri e monti lunari. L’osservazione si concentrerà in particolare su due importanti crateri, Plato e Tyco, e sulla catena degli Appennini Lunari.

Plato è molto antico (si stima abbia un’età di 3,8 miliardi di anni), si trova nell’emisfero nord della Luna e ha un diametro di oltre 100 km e una profondità di 1.500 metri. È il cratere in cui era situata la Base Alfa della serie televisiva “Spazio 1999”. Tyco è molto più giovane (“solo” 108 milioni di anni), si trova nell’emisfero sud, è più piccolo (circa 85 km di diametro) ma assai profondo (circa 4,8 km) e mostra ancora un’ampia raggiera di detriti espulsi nell’impatto e ben visibili con la Luna piena. La catena degli Appennini Lunari si trova nell’emisfero nord ed è lunga oltre 600 km. La sua vetta più alta è il Monte Huygens (circa 5.500 m) e nei suoi pressi è allunata la missione Apollo 15 il 30 luglio 1961.

Per partecipare è necessaria la registrazione, possibile anche in loco prima dell’evento. È richiesto un contributo di 5 €, che può valere come iscrizione mensile all’Associazione Astrofili Orione (per i soci l’iniziativa è gratuita).

segnala il tuo evento gratuitamente +