In occasione del centenario della nascita dell’architetto e urbanista genovese da venerdì 25 settembre a domenica 1 novembre la Federazione Regionale Ordini Architetti Liguria e la Fondazione OAGE promuovono “Giancarlo De Carlo e la Liguria – Luoghi Progetti Tracce”, una mostra documentaria itinerante open air sui piani urbanistici e le architetture che De Carlo ha progettato per Colletta di Castelbianco, Genova, Bordighera, Ameglia e Sarzana.
Completamente abbandonato, il borgo medioevale è stato riportato a nuova vita vent’anni fa grazie a De Carlo, che ne ha realizzato lo straordinario e accurato restauro. Oggi esternamente ha mantenuto l’aspetto di un tempo mentre gli interni sono dotati della più moderna tecnologia, tanto che è chiamato “il borgo telematico”. Il progetto ha attirato acquirenti sia italiani sia stranieri, sviluppando così un’interessante comunità multiculturale.

“Siamo orgogliosi di questo nuovo evento curato dalla nostra Commissione Cultura: era previsto nella scorsa primavera, poi ha subito ritardi a causa del lockdown e non è stato semplice riorganizzarlo ma il nostro gruppo di lavoro è sempre appassionato e motivato a portare temi di architettura all’attenzione del pubblico – dichiara il presidente dell’Ordine degli Architetti di Savona Giacomo Airaldi – Ringraziamo i nostri partner e sponsor che hanno reso possibile questa iniziativa, che essendo all’aperto rispetta in sicurezza le disposizioni antiCovid-19”.
L’inaugurazione si terrà alle ore 17 (previa registrazione alle ore 16:30 sul posto ai fini antiCovid-19). Ospite speciale sarà l’architetto norvegese Ole Wiig, curatore di un recente libro sulla storia del recupero di Colletta di Castelbianco. A seguire la visita alla mostra e un brindisi offerto dal Ristorante Scola. Per la serata è stata organizzata la cena a tema “A tavola con De Carlo: Milano Genova Urbino”: per prenotazioni contattare l’Ordine Architetti di Savona o il ristorante al numero di telefono 0182 77015.
