Savona. La quinta edizione de “La Voce e il Tempo” si avvia alla conclusione. La stagione ha mantenuto continuità e costanza nella programmazione nonostante il lockdown, alternando spettacoli dal vivo e sul web, anche grazie alla preziosa collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.
Le proposte concertistiche di questo sottofinale vertono ancora una volta sul repertorio vocale strumentale tra Medioevo e Rinascimento. Grazie al sostegno e alla collaborazione della Fondazione “Agostino De Mari” sabato 26 giugno alle ore 18:30 nel Chiostro della Cappella Sistina si esibiranno i nove polistrumentisti e cantanti dell’ensemble Anonima Frottolisti, formazione umbra specializzata nel genere italiano della frottola, qui presentata con ricchezza di colori e timbri nel concerto “Musica disonesta”.
Lo spettacolo si basa sull’assunto secondo cui il Quattrocento racconta la contaminazione tra due universi culturali: scritto e orale. Il limite fra i due contesti appare assai sottile, tanto da far convivere le due tradizioni in uno stesso universo comunicativo: modi di dire, figure allegoriche e citazioni popolari convergono in una stessa chiave di lettura culturale. I brani con musiche di artisti italiani del Quattrocento, quali Pesenti, Tromboncino e Fogliani, raccontano storie, sentimenti e personaggi apparentemente generici ma che in verità risultano uno spaccato del contesto culturale depositario di antiche conoscenze, in cui ciò che appare non è semplicemente quello che viene scritto ma la rappresentazione di un enorme contenitore di significati.
Anonima Frottolisti nasce nel 2008 ad Assisi dal risultato dell’incontro di musicisti provenienti da esperienze musicali e di studio internazionali, collaboratori di alcuni tra i più noti gruppi di musica antica europei. Alla base c’è la riscoperta del repertorio composto tra XV e XVI secolo, l’Umanesimo musicale, ancora oggi così vivo nell’architettura, nell’arte, nelle biblioteche, negli archivi. Accanto allo studio filologico di questa fase storica Anonima Frottolisti affronta il repertorio medievale e rinascimentale: la prassi e la ricerca è caratterizzata dall’utilizzo di partiture originali, dallo studio paleografico e storico musicologico, nella consapevolezza del valore della scrittura e della teoria dell’epoca, cercando di esaltare al massimo l’arte compositiva pervenuta sino ai nostri giorni. L’ensemble si occupa della codificazione del materiale originale e inedito.
È obbligatoria la prevendita su Happyticket.it o la prenotazione via e-mail o WhatsApp al numero 3381965248.
segnala il tuo evento gratuitamente +