Savona. Nell’ambito della Stagione Primavera martedì 8 giugno alle ore 19:30 al Teatro “Gabriello Chiabrera” la Compagnia Mauri Sturno rappresenterà “Il canto dell’usignolo” da William Shakespeare, con Glauco Mauri e Roberto Sturno, in scena insieme a Giovanni Zappalorto al pianoforte e Marzio Audino alle percussioni, con le musiche originali dello stesso Zappalorto e per la regia di Mauri medesimo.
Si tratta di una breve favola di Gotthold Ephraim Lessing con cui Mauri e Sturno danno voce alle immortali opere di Shakespeare. Con il suo canto l’usignolo parla della vita di tutti noi. Un caleidoscopio che attinge alle pagine più belle dei capolavori del Bardo di Avon, dall’amore esternato nei “Sonetti”, sentimento universale al di là dei generi, a “Enrico V”, da “Come vi piace” a “Macbeth”, da “Riccardo II” a “Timone d’Atene”, da “Giulio Cesare” a “Re Lear” sino alla magia di Prospero ne “La tempesta”.
In una triste sera di primavera un pastore dice ad un usignolo: “Caro usignolo, perché non canti più?”. “Ahimè, non senti come gracidano forte le rane? – risponde l’usignolo – Fanno tanto tanto chiasso e io ho perso la voglia di cantare. Le senti?”. “Certo che le sento – risponde il pastore – ma è il tuo silenzio che mi condanna a sentirle”. Dunque chi ha il dono di “cantare” canti per non condannarci a sentire il tanto gracidare della banalità e della volgarità che ci circonda. C’è tanto chiasso intorno a noi che abbiamo bisogno che si alzi un canto di poesia e umanità.
Il posto unico numerato è di 15 € e acquistabile online (consigliato) oppure in biglietteria dal 15 maggio dalle ore 10 a mezzogiorno e dalle 16 alle 18:30 e un’ora prima dello spettacolo. È possibile utilizzare i voucher emessi a rimborso degli spettacoli annullati della stagione 2020 – 2021. L’evento si svolgerà nel rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria con il distanziamento dei posti a sedere di 1 metro (ad eccezione dei palchi, riservati ai componenti dello stesso nucleo familiare dotati di apposita autocertificazione scaricabile sul sito web del teatro) e l’obbligo di dotazione della mascherina, da indossare correttamente per l’intera permanenza in teatro.
segnala il tuo evento gratuitamente +