giovedì
24
Giugno
2021

Il cantautore genovese Federico Sirianni debutta a Celle Ligure con lo spettacolo “Maqroll, gabbiere”

giovedì
24
Giugno
2021
Federico Sirianni cantautore genovese

Celle Ligure. Giovedì 24 giugno alle ore 21:30 sul molo centrale di lungomare Crocetta debutta “Maqroll, gabbiere”, nuova produzione di Teatro Pubblico Ligure scritta e interpretata dal cantautore genovese Federico Sirianni, in scena insieme ai musicisti Raffaele Rebaudengo e Filippo FiloQ Quaglia, per la regia di Sergio Maifredi (è consigliata la prenotazione).

Lo spettacolo liberamente ispirata ai romanzi dello scrittore colombiano Alvaro Mutis, che al marinaio di vedetta sull’albero maestro ha dedicato la saga “Imprese e tribolazioni di Maqroll il gabbiere”, composta, tra gli altri, da “La neve dell’ammiraglio”, “Ilona arriva con la pioggia” e “Un bel morir”, oltre a “Summa di Maqroll il gabbiere. Antologia poetica”. Una figura solitaria e cruciale alla quale prima di Sirianni si è ispirato un altro cantautore genovese, Fabrizio De Andrè, il quale si riferisce alle minoranze che non hanno paura di guardare verso l’ignoto con il verso “in direzione ostinata e contraria” nel brano “Smisurata preghiera” dell’album “Anime salve”.

Su questo tradizione e con questo nuovo spettacolo di parole e musiche originali si inserisce Federico Sirianni (voce, canzoni, narrazioni, chitarra e pianoforte), che divide il palco con Raffaele Rebaudengo (viola, tastiere) e Filippo FiloQ Quaglia (sequenze basso). Perché parlare del gabbiere? Perché è il marinaio che si occupa di tutto il sistema delle vele di una nave, passa la maggior parte del tempo di navigazione sull’albero più alto, vede le cose, la terra, i banchi di pesce, i capodogli, i naufraghi prima degli altri. Per Mutis è il testimone dell’incollocabilità, l’Ulisse che, arrivato ad Itaca, decide comunque di imbarcarsi di nuovo e riprendere il viaggio per nessun altra ragione che il viaggio.

In questo spettacolo di narrazione e canzoni Maqroll è al timone di un vecchio cargo mercantile (il cosiddetto “tramp steamer”) per raccontare la condizione esistenziale dell’uomo, vista come un lungo viaggio per mare. Un viaggio in cui i grandi personaggi della letteratura marinara (il capitano Achab di Melville, il pescatore Santiago di Hemingway, gli ammutinati del Bounty, l’albatro ucciso dal vecchio marinaio di Coleridge) s’incrociano sulle rotte più pericolose, fra tempesta e bonaccia, tra venti avversi e mostri marini.

“Maqroll” è anche il titolo del nuovo album di Sirianni, che segue a distanza di cinque anni “Il Santo”, lavoro che ha ricevuto la Menzione Speciale del Premio “Tenco” per la manifestazione “Musica contro le mafie”. Le canzoni del nuovo album saranno la colonna sonora di questo incredibile viaggio per mare, la narrazione la stella polare per guidare il pubblico fino all’agognato porto.

segnala il tuo evento gratuitamente +