sabato
24
Aprile
2021
domenica
25
Aprile
2021

25 Aprile, Quiliano ricorda i Martiri della Liberazione con i “Percorsi che resistono”

sabato
24
Aprile
2021
domenica
25
Aprile
2021
Anniversario Liberazione - 25 Aprile
  • DOVE
  • QUANTO
  • CONDIVIDI

In collaborazione con le sezioni del comprensorio dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia anche quest’anno il Comune di Quiliano celebra la Festa della Liberazione con iniziative che saranno trasmesse in diretta da Quilianonline.it. Per l’occasione sarà lanciato il progetto “Percorsi che resistono”, un’anagrafe di luoghi, vie, monumenti e cippi presenti sul territorio e che onorano i Martiri della Resistenza e sono contraddistinti ciascuno da un codice QR che mostra chi era il personaggio a cui è dedicato. Il tutto è stato raccolto anche in un libro.

L’idea è ricordare quanti hanno fatto dono della vita: ognuno di loro è oggetto di un filmato che può essere visionato sia nel luogo dedicato sia consultando il libro. 
Oltre all’elenco dei Martiri nel volume sono presenti i manifesti che hanno preparato per l’occasione i ragazzi della classe 4E dell’indirizzo Grafica e Comunicazione dell’Istituto Tecnico “Ferraris Pancaldo” e affissi su tutto il territorio grazie al sostegno dell’amministrazione civica.

Sabato 24 aprile alle ore 19:45 si terranno l’inaugurazione di una targa presso le scuole cittadine, la deposizione di una corona di fiori al Monumento ai Caduti di tutte le guerre, le orazioni del presidente dell’ANPI locale Gabriella Branca e della vicesindaca Nadia Ottonello e la lettura del codici QR su don Peluffo da parte dell’attore Lello Ceravolo. A seguire la deposizione di una corona al cippo di Valleggia, di fronte alla chiesa, gli interventi di Giovanni Patrone della locale ANPI e del sindaco Nicola Isetta e la lettura, sempre da parte di Lello Ceravolo, del codice QR Mario De Grossi, ivi morto il 25 aprile 1945.

Domenica 25 aprile alle ore 15 alle ex scuole Nicolò Pollero sarà inaugurata una targa dedicata ai “Percorsi che resistono”. Alle 16:30 sarà celebrata la Santa Messa a Roviasca. A seguire l’inaugurazione di una targa nella piazzetta e i discorsi di Anna Traverso, rappresentante dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Savona, e del primo cittadino Isetta.

A causa delle norme antiCovid-19 il numero delle persone ammesse in presenza alle cerimonie è ristretto e non si potrà tenere la tradizionale fiaccolata ma s’invita la popolazione a collocare un lume o una luce alla finestra per accompagnare idealmente il percorso.

segnala il tuo evento gratuitamente +