sabato
24
Aprile
2021
domenica
2
Maggio
2021

“25 Aprile 1945 – La Liguria liberata”: immagini e documenti storici in mostra ad Albenga

sabato
24
Aprile
2021
domenica
2
Maggio
2021
Albenga "25 Aprile 1945 - La Liguria liberata" mostra Resistenza Le Serre

Nell’ambito delle iniziative per la Festa della Liberazione e del progetto “Le Serre Arte” da sabato 24 aprile a domenica 2 maggio (tranne l’1 maggio) al Centro Commerciale Le Serre è visitabile la mostra fotografica e documentale “25 Aprile 1945 – La Liguria liberata”, allestita dalle sezioni di Albenga, Alassio, Andora, Ceriale e Leca dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia con il patrocinio del Comune di Albenga e in collaborazione con la locale sezione Soci Coop.

L’esposizione prosegue un percorso di approfondimento dei temi legati alla Resistenza nel territorio grazie ai materiale forniti dai ricercatori storici Pino Ghisalberti e Mario Moscardini relativi alle province di Savona e Imperia. Si compone di decine di immagini dei giovani scesi dalle montagne gioiosi ed emozionati, che sfilano nelle nostre città, e di gente che, finalmente libera, scende nelle strade ad acclamarli. Ci sono inoltre ricordi specifici legati alle Medaglie d’Oro, i canti che intonavano sui monti, i documenti della resa dell’esercito tedesco a Genova. Una serie di spunti per riflettere e ricordare attraverso le parole di Calamandrei: “La libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”.

L’impegno a mantenere viva la memoria la lotta di liberazione è condiviso dalla comunità ingauna a cui nel 2019 è stato concessa la Medaglia d’Oro al Merito Civile: la coraggiosa reazione della popolazione all’occupazione nazifascista è alla base del riconoscimento concesso alla città di Albenga e in attesa di essere consegnato ufficialmente alla cittadinanza.

Dopo l’8 settembre 1943 Albenga fu infatti duramente colpita insieme all’intero comprensorio. Resta particolare memoria del martirio della foce del Centa, dove furono fucilati 59 tra partigiani e civili, e molti altri omicidi avvenuti nelle valli, da quello di Roberto di Ferro, di soli 14 anni, a Pieve di Teco, a quello di Felice Cascione, ad Alto.

Albenga
segnala il tuo evento gratuitamente +