IVG.it IVG.it
  • pubblicità
  • Abbonati
  • News24
  • Sport
  • Meteo
  • Eventi
  • invia notizia
  • segnala evento
  • bloggers
  • Feed rss
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • contatti
  • home
  • notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
    • Cultura
    • Sport
    • Altre news
    • news24
  • eventi
    • home
    • oggi
    • domani
    • weekend
    • Arte
    • Concerti
    • Cultura
    • Fiere
    • Manifestazioni
    • Nightlife
    • No profit
    • Ragazzi
    • Sagre
    • Spettacoli
    • Sport
    • Teatro
  • comuni
    • Savona
    • Albenga
    • Varazze
    • Cairo Montenotte
    • Vado Ligure
    • Alassio
    • Finale Ligure
    • Albissola Marina
    • Albisola Superiore
    • Loano
    • Pietra Ligure
    • Carcare
    • tutti i comuni
  • photogallery
    • home
    • Altro
    • Cronaca
    • Eventi
    • Sport
  • webtv
    • home
    • business life
    • caffe-novecento-puntate-2012
    • Il mondo incontra
    • imprese possibili
    • kitchen tv
    • l-esperto-risponde
    • Leader
    • mosche
    • Pole position
    • Programmi
    • startupper
    • top secret
  • rubriche
    • Polisportiva del Finale A.S.D.
    • Rari Nantes Savona
    • The Old School Savona
    • Goccia a goccia
    • IncentivItalia
    • Confabitare
  • Liguria24
    • Liguria24.it
    • IVG.it
    • Genova24.it
    • CittaDellaSpezia.com
    • VoceTigullio.com
  • Magazine
    • Liguria del Gusto
    • Rosso Pistacchio
    • L'Angolo dei Curiosi
    • Per un Pensiero Altro
    • Nera-Mente
    • L'occhio di vetro
    • Vite nel buio
    • Stile Savonese
    • Lo Zibaldone
    • Alimentar-Mente 360
    • #IVGchart
    • Penne al pesto
    • Vialogando
    • Verso Santiago
  • Sport risultati
  • Necrologie
  • meteo
  • oroscopo
  • aggiungi IVG.it su whatsapp
Temi del giorno:
Elezioni Savona
Green pass
VACCINO COVID
PODCAST
Informazione Pubblicitaria

Le notizie dal territorio

COMMENTA
CONDIVIDI
Il centro Fisios di Vado Ligure

Sport e prevenzione: l’importanza della visita medico-sportiva

Un check-up necessario alla base di qualsiasi tipo di attività, agonistica e non

Redazione
di Redazione
04 Ottobre 2018 - 12:13
  • COMMENTA
  • STAMPA

La medicina dello sport è una specializzazione multidisciplinare integrata, in quanto accerta l’idoneità sportiva e valuta i comportamenti e le modificazioni dell’organismo indotte dall’attività sportiva stessa affinché permangano nei limiti fisiologici di ciascuno e non vi sia danno ma vantaggio in ambito psico-fisico. La medicina dello sport ha lo scopo di proteggere i soggetti che praticano o vogliono praticare attività fisica e sportiva e non rappresenta un’imposizione limitativa, ma un supporto.

Il legame tra medicina e sport risale assai indietro nei tempi, ma solamente nei primi decenni del secolo scorso si sono costituite nel mondo organizzazioni di cultori delle scienze mediche applicate allo sport che portò il CONI a istituire nel novembre del 1929 la Federazione Italiana Medici degli Sportivi, oggi Federazione Medico Sportiva Italiana, per arrivare alla istituzione della prima Scuola italiana di Specializzazione in Medicina dello Sport nel 1957.

Il certificato medico che attesta l’idoneità alla pratica sportiva agonistica/non agonistica di qualsiasi soggetto sia adolescente, adulto o anziano spesso viene considerato un atto puramente formale e burocratico e vissuto a volte dall’utente con senso di fastidio e come una perdita di tempo. E’ vero che esistono precise norme e leggi sulla tutela sanitaria dell’attività sportiva, ma la visita di idoneità allo sport deve essere considerata come un atto di tipo preventivo ed e obbligatorio anche se si sceglie di praticare un’attività “leggera”, senza grande impegno, perché l’organismo viene sottoposto a uno sforzo da affrontare comunque in buona salute .

La visita medico-sportiva, che ovviamente precede la stesura della certificazione, deve essere considerata un check-up indispensabile per tutti quelli che desiderano iniziare in sicurezza una qualsiasi attività motoria. A tal proposito, vogliamo ricordare ai genitori e ai dirigenti responsabili delle società sportive che il sistema sanitario nazionale ha rinunciato da tempo alla figura del medico scolastico ed alla visita di leva obbligatoria per legge che operavano già i primi screening degli adolescenti, dei ragazzi e dei giovani. L’occasione fornita da un monitoraggio annuale medico-sportivo rappresenta un importante momento di screening sanitario ed è fondamentale in quanto è in grado di accertare il buon funzionamento dei vari apparati (in particolare l’apparato cardiovascolare), di formulare un sospetto o di identificare con una diagnosi precoce la presenza di malattie silenti che non tollerano sforzi intensi.

Il centro Fisios di Vado Ligure

Il ruolo del medico sportivo, quindi, è rilevante su tutto ciò che gravita attorno all’attività fisica e sportiva: l’alimentazione, la valutazione funzionale per l’allenamento e per la performance sportiva, la traumatologia dello sport, la riabilitazione post-infortunio, la psicologia dello sport, la prescrizione dell’esercizio fisico (ovvero l’ utilizzo dell’esercizio fisico come un vero e proprio farmaco e come tale prescritto su base individuale). Non va dimenticato, inoltre, che sono di competenza del medico sportivo importanti azioni di prevenzione come la lotta al doping e all’abuso di farmaci nello sport.

La lotta al doping in Italia si avvale, grazie alla Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI), di un’organizzazione con un’esperienza tra le più prestigiose al mondo, al servizio sia dell’Organizzazione Nazionale Anti-Doping (NADO Italia), sia dello Stato. Le operazioni di controllo vengono svolte dalla fase pre-analisi (prelievo e trasporto in sicurezza del campione biologico) effettuata dai Doping Control Officer (DCO), tutti medici tesserati FMSI e qualificati con doppia certificazione ISO, alla fase di analisi eseguita nel Laboratorio antidoping di Roma della FMSI, unico in Italia accreditato dalla World Anti Doping Agency (WADA) e secondo la norma ISO 17025, e tra i primi al mondo per numero di controlli, dotazione tecnologica ed efficienza organizzativa.

Il centro Fisios di Vado Ligure

In provincia di Savona, a Vado Ligure, un punto di riferimento importante nel campo della medicina dello sport è ben rappresentato dal poliambulatorio e centro di formazione “Fisios”. La società, situata in via Sabazia 30, rappresenta un porto sicuro nell’ambito dello sviluppo, della promozione e dell’offerta di servizi sanitari. Riabilitazione dei disordini dell’articolazione temporomandibolare, linfodrenaggio manuale, nutrizione e infiammazione cronica: questi e molti altri sono i corsi in programma da qui ai prossimi mesi all’interno della struttura per il personale sanitario. Il poliambulatorio, si avvale delle prestazioni del Dr. Giampaolo Pesce, medico dello sport e delegato regionale FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana). Il Dr. Pesce, in particolare, rappresenta il punto di riferimento a cui rivolgersi per avere maggiori informazioni per quanto riguarda le visite medico sportive.

Il centro Fisios di Vado Ligure

Visitate la pagina facebook di “Fisios” (cliccando QUI) per restare sempre aggiornati sulle nuove attività.

Più informazioni
  • fisios
  • Vado Ligure
commenta
  • menu
  • comuni
  • Liguria24
  • Young
  • servizi
  • cerca
pubblicità
seguici su
  • seguici su facebook
  • seguici su twitter
  • seguici su instagram
  • seguici su telegram
  • feed rss
accedi
  • Profilo
  • Esci
IVG.it
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • Feed rss
  • invia notizia
  • segnala evento
  • redazione
  • bloggers
  • feed rss
  • contatti
  • pubblicità

IVG.it

Copyright © 2006 - 2025 - Testata associata ANSO

edito da Edinet Srl

P.I. 01438900092

Direttore responsabile: Andrea Chiovelli

Registrato presso Tribunale di Savona N° 571/06

Immagini e video presenti su ivg.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl

  • redazione
  • invia notizia
  • segnala evento
  • bloggers
  • Feed rss
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • pubblicità
  • Informativa cookie
  • Informativa Privacy
  • Cmp
  • Copyright