La dispersione scolastica in Liguria è un problema serio. A testimoniarlo, oltre alle statistiche, ci sono i casi reali. Ecco perché, lo scorso anno, la Regione è intervenuta con l’apertura di un bando per prevenire i casi di nullafacenza tra i giovani residenti sul territorio regionale.
Si tratta di un progetto territoriale (diviso su base provinciale) indirizzato ai ragazzi tra i 16 e i 24 anni non impegnati in percorsi formativi e in attività lavorative da almeno 4 mesi. L’ESE di Savona, quale Ente Paritetico per la Formazione e la Sicurezza, ha aderito al bando come capofila con l’obiettivo di intercettare – coinvolgendoli in laboratori di prova – i “neet” (Neither in Employment nor in Education or Training), acronimo inglese utilizzato per descrivere i giovani non impegnati nello studio, né nel lavoro e né nella formazione.
Il percorso formativo, attraverso iter formativi brevi, può inoltre favorire il reinserimento dei “neet” all’interno di corsi di formazione professionali lunghi (triennali). Che, per esempio, hanno tra i loro obiettivi quello di assolvere l’obbligo scolastico, ma anche il rientro dei ragazzi all’interno del sistema scuola ministeriale.
Il sistema prevede un primo momento di orientamento sviluppato attraverso dei colloqui – effettuati dai ragazzi insieme a degli orientatori certificati – finalizzati a determinare le criticità e il vissuto scolastico dei giovani. Questo passaggio, in particolare, permette l’individuazione e la scelta del percorso migliore per i ragazzi.
A questo step, poi, seguono una serie di laboratori (che possono essere più o meno lunghi a seconda delle necessità), durante i quali i ragazzi da un lato ritrovano la motivazione a reinserirsi in un percorso formativo, mentre dall’altro iniziano ad avvicinarsi concretamente – mettendosi alla prova in vari settori di tipo professionale – a quella che poi sarà l’attività più adatta a loro.
L’obiettivo, infine, è quello di portare i “neet” ad una scelta sostenibile, finalizzata al conseguimento di un titolo di studio.
Il percorso formativo può essere avviato a Savona presso la sede dell’Ente Paritetico per la Formazione e la Sicurezza di via Molinero, 4. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.esesv.com.
commenta