Dopo “Lo sport oltre l’ostacolo”, la Fondazione Agostino De Mari, realtà savonese no profit che da sempre persegue scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio, lancia un nuovo bando tematico – denominato “In Soccorso alla Salute” – volto ad acquistare, allestire o migliorare le dotazioni dei mezzi di trasporto per l’emergenza sanitaria, il trasferimento dei pazienti e il trasporto di organi e emoderivati.
La situazione emergenziale relativa alla diffusione del Corona Virus che si sta vivendo, ha acuito le necessità da parte dei presidi di pubblica assistenza presenti sul territorio della provincia di Savona, di avere dotazioni adeguate per il trasporto sanitario.

La Fondazione De Mari ha cercato di sostenere le Pubbliche Assistenze già nella primissima fase dell’emergenza, ma intende continuare a supportare questo servizio in questo frangente, ancor più essenziale e vitale sia per il trasporto dei malati, sia per consentire a medici e infermieri, di effettuare prestazioni sanitarie domiciliari.
A partire da quest’anno, inoltre, la Fondazione De Mari ha avviato un processo di digitalizzazione dei bandi, che ora sono accessibili direttamente online suddivisi per tematiche: “Come tutte le innovazioni, anche la digitalizzazione all’inizio può preoccupare – afferma il direttore Anna Cossetta – ma alla fine non ci sono stati problemi. Infatti, siamo riusciti a rispondere in tempi brevissimi a tutte le richieste di accreditamento che ci sono pervenute da associazioni, enti e organizzazioni”. Sono oltre 200, in particolare, le realtà del territorio che hanno richiesto di iniziare a lavorare con la Fondazione per portare avanti delle progettualità.

Il bando “In Soccorso alla Salute” è attivo con una dotazione finanziaria complessiva di 100 mila euro. Per maggiori informazioni e per partecipare è possibile consultare e scaricareil testo del bando visitando il sito https://www.fondazionedemari.it/in-soccorso-alla-salute/.
commenta