E’ stato aperto a gennaio di quest’anno e in soli 8 mesi ha già accolto 135 cani con attività di educazione, rieducazione, agility dog, sport acquatici, asilo diurno e dog sitting. Stiamo parlando dell’associazione sportiva dilettantistica Cultural Dog, il centro cinofilo di Albenga, in zona Vadino, strada al Molino di San Clemente.
Un nome sui generis scelto appositamente per riportare l’attenzione sulla necessità di approcciarsi al proprio animale domestico con coscienza. E’ importante far capire ai padroni che serve una ‘cultura’ per rapportarsi con loro, bisogna imparare a conoscerli e non è facile.
Se hai bisogno che qualcuno ti tenga il cane per una parte della giornata, lo hai appena preso e lo vuoi educare oppure è nella tua famiglia ormai da tempo ma hai difficoltà a relazionarti con lui questo è il luogo adatto dove portarlo. Un’equipe di professionisti del settore saprà accogliere il tuo amico a quattro zampe e aiutarvi a migliorare le vostre vite grazie alle attività proposte.
L’IDEA DI MARTINA E GIAN LUCA DI UNIRE LE LORO FORZE
Una passione per questi animali che è diventata un lavoro. L’idea di dare vita a questa attività è stata di Martina Presbulgo e Gian Luca Stortini: due ragazzi che già prima lavoravano in questo campo. Entrambi in possesso della qualifica di addestratori cinofili. Lei specializzata sull’educazione familiare, lui sullo sport. Martina è anche educatore cinofilo, coadiutore del cane in interventi assistiti con animali (conosciuta come Pet Therapy) e responsabile delle attività assistite con animali. Luca è istruttore dell’agility dog.
Lavorano a contatto con gli amici a quattro zampe ormai da anni (Martina dal 2014 e Gian Luca dal 2009), avevano la stessa attività ma in due posti diversi e hanno deciso di unire le loro forze: “Siccome le nostre idee si sposano abbastanza – hanno spiegato – e siamo specializzati in due campi complementari anche se entrambi siamo preparati su tutti gli aspetti abbiamo deciso di far nascere un centro gestito da entrambi”.
La squadra è composta da una terza persona, Simona De Vecchi, la responsabile dell’asilo. Poi sono aiutati per le questioni prettamente psicologiche e mediche da una psicologa e psicoterapeuta, da un medico veterinario esperto in interventi assistiti.
LE ATTIVITA’: EDUCAZIONE, RIEDUCAZIONE E TANTO SPORT
Le attività che Martina e Gian Luca offrono sono svariate e molto diverse tra loro. Questo permette di riuscire a rispondere a tutte le esigenze dei padroni ma soprattutto dei loro cani.
Il centro cinofilo offre corsi per l’educazione di base e avanzata che hanno l’obiettivo di creare un rapporto sereno con il cucciolo, giocare e riuscire a farsi obbedire. Per i cani già cresciuti che arrivano dal canile o che non sono stati addestrati adeguatamente ci sono i corsi di rieducazione. Non è previsto un protocollo preciso, viene stabilito l’approccio da caso a caso.

Sono offerte lezioni al campo ma anche urbane, agility dog e sport acquatici, attività grazie alle quali il cane impara a diventare “atletico”: slalom, salti, nuoto in mare. Attività assistite con gli animali che non si limitano a essere svolte al campo ma anche in residenze protette, scuole e ludoteche. Viene offerto anche il servizio di asilo diurno e dog sitting.

Il lavoro è sempre svolto con il binomio cane – umano perché l’obiettivo è insegnare ai proprietari a capire il cane, tradurre i loro comportamenti, imparare a rapportarsi. Al centro dell’attenzione del Cultural Dog c’è proprio la relazione tra essere umano e animale. Per far capire l’importanza di riuscire a interpretare i gesti dei cani, Gian Luca spiega che quando un cane odora è sbagliato pensare che stia semplicemente annusando: potrebbe odorare oppure evitare una certa situazione. In poche parole, nel centro cinofilo di Albenga imparerai a capire la lingua del tuo animale a quattro zampe.
Sono disponibili anche l’asilo diurno, aperto dalle 8.30 alle 19, e il servizio di dog sitting per l’orario di apertura del centro. All’asilo gli animali non saranno mai lasciati soli, ma sono intrattenuti da Simona che si occupa costantemente di loro impegnandolo in giochi e attività ludiche.
Tutto questo è reso possibile dai 2500 metri quadrati del campo e dalle opportunità che offre: sono presenti due aree di educazione o addestramento, area regolamentate di agility dog, un parcheggio privato, i servizi igienici, tre aree sgambamento sotto un uliveto naturale, area relax per i proprietari che normalmente utilizzano prima o dopo la lezione per rilassarsi.
IN ARRIVO DUE NOVITA’: UNA PISCINA E NUOVI CORSI
Non solo nuoto in acqua libere ma anche in piscina. E’ questo il prossimo intervento che darà un valore aggiunto al centro cinofilo di Albenga: un nuovo impianto di nuoto arriverà infatti direttamente al campo. E come anche per l’attività in mare, sarà possibile usufruirne tutto l’anno, anche nei mesi più freddi.
Ma non solo, partiranno a breve anche due nuovi corsi. Il primo per aiutare il proprietario a essere più consapevole del carattere del proprio cane, proveniente sia dal canile che dall’allevamento, e rendere più serena la loro vita grazie a una pacifica convivenza. Il secondo (di acquaticità) è destinato a chi vuole migliorare l’attività in acqua ma anche a chi si vuole approcciare al mondo sportivo e del salvamento.

Cosa aspetti? Martina e Gian Luca sono pronti ad accoglierti insieme al tuo cane. Il centro si trova in strada vicinale Molino di San Clemente, frazione Vadino ad Albenga, è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 8.30 fino alle 21 d’estate. D’inverno la chiusura è anticipata alle 19. Per maggiori informazioni potete chiamare al numero 3406505302 o visitare la pagina Facebook, dove potrai rimanere aggiornato e seguire tutte le attività svolte.
commenta