Ombrelloni chiusi, in Liguria si va per funghi

Pioggia

Liguria. Ombrelloni chiusi e spiagge deserte per questo anomalo Ferragosto in Liguria all’insegna del maltempo. In compenso si stanno popolando i boschi dell’entroterra da cercatori di funghi, confermando la Liguria, con i suoi monti a ridosso del mare, come regione dalle mille risorse.

Certamente la situazione peggiore è quella della costa, battuta in questi giorni dalla pioggia e qualche volta dalla grandine, con danni alle strutture ricettive e soprattutto con l’acuirsi di una crisi che il settore turistico ha già vissuto nel mese di giugno, sempre a causa delle condizioni climatiche.

Dopo i temporali della notte tra giovedì e venerdì, una nuova perturbazione ha investito stamani tutta la Liguria: forti piogge con temporali, brusco calo della temperatura e nel pomeriggio una insistente e fredda pioggerella autunnale. Per Ferragosto è il vento, previsto in rinforzo fino a 70 chilometri orari, a preoccupare soprattutto chi va per mare, che sarà incrociato per venti prima da scirocco e poi da Libeccio,

A causa della pioggia molti spettacoli estivi all’aperto sono stati rinviati. Il maltempo si è abbattuto con particolare violenza sulla riviera di levante, soprattutto nello Spezzino. Porto Venere, borgo dichiarato dall’Unesco, con il suo arcipelago, patrimonio dell’umanità nel 1997, è rimasto isolato per due giorni a causa di tre frane che hanno interrotto l’unica strada di collegamento con il capoluogo. Fango, detriti, terra e acqua hanno invaso le stradine del centro storico, i negozi, i ristoranti, le case, i garage, le spiagge, obbligando i turisti a precipitose fughe.

Nella giornata di ieri tra Genova e La Spezia sono caduti qualche migliaio di fulmini ed una quantità di pioggia che ha raggiunto picchi di 75 mm in meno di un’ora. La Protezione civile ha diramato sino alla mezzanotte di sabato lo stato di allerta uno, il più basso in una scala di tre, a causa dei temporali, concentrati soprattutto a Levante.

Anche sulla Riviera di Ponente, comunque, se non con l’intensità di fenomeni di altre zone, il maltempo sta caratterizzando il week-end di Ferragosto. Ombrelloni chiusi da Andora a Varazze, per via della pioggia.

Le prenotazioni negli alberghi in provincia sono state comunque buone, mediamente con qualche giorno in più di vacanza rispetto ad altri periodi dell’estate. Cielo grigio e pioggia anche nell’Imperiese dove le presenze turistiche appaiono al momento inferiori alle aspettative.

“Quest’anno – afferma Angelo Berlangieri, assessore ligure al turismo – la regione ha sofferto la difficile concomitanza della crisi congiunturale con quella climatica. L’estate viene generalmente vissuta come un periodo ludico, ma chi lavora nel settore del turismo sa che si tratta di un vero e proprio sistema economico, che in Liguria ad esempio dà lavoro a 40 mila persone”.