Albenga. È in arrivo ad Albenga il “Nucleo Operativo di Polizia Municipale Balneare”, specializzata nei controlli sulle spiagge e lungo il litorale ingauno, con funzioni sia preventive che repressive, creato su espresso volere della Giunta comunale.
Una nuova iniziativa che tiene conto dell’evoluzione sociale e legislativa che, nel corso degli anni, ha caratterizzato e contraddistinto l’attività della Polizia Municipale, anche in seguito ad aumento complessivo delle problematiche quotidiane, portandola ad operare a tutto campo nei settori inerenti la prevenzione e la repressione degli illeciti amministrativi e penali, di salvaguardia di beni pubblici e privati di tuela ambientale e urbanistica, nonché nel campo della protezione e del supporto delle categorie più deboli. Una nuova tipologia di servizi di polizia locale che abbiano un metodo di lavoro e presenza sul territorio che coniughi il collegamento con il cittadino e le istituzioni con la funzione di prevenzione generale. Una presenza sostenuta e permanente, capace di agire e intervenire in maniera tempestiva.
Queste sono solo alcune delle motivazioni alla base della creazione del nuovo Nucleo Operativo, che sarà dotato di una particolare divisa, adatta all’area di intervento (berretto tipo baseball, polo, pantaloni bermuda, scarpe da ginnastica).
“Sono particolarmente lieto di avviare questo servizio che è stato affidato all’ispettore Parodi della polizia municipale di Albenga – dichiara il Comanante Gaetano Noè – e che costituisce un servizio destinato a garantire una maggiore presenza nei luoghi estivi di maggiore affollamento di turisti delle forze di polizia, proprio per assicurare una maggiore presenza e scoraggiare fenomeni illegali”.
“La nuova sezione di polizia municipale è rivolta ad aumentare la percezione di sicurezza dei cittadini nelle spiagge, e soprattutto funge da prevenzione rispetto ai comportamenti illeciti che maggiormente si verificano nelle spiagge e nelle aree demaniali. Penso ad esempio al commercio abusivo perpetrato dagli ambulanti, molto spesso con merce con marchio contraffatto o falsificato, ma anche a tutti quei fenomeni legati all’occupazione irregolare, anche temporanee, degli spazi demaniali. Inoltre, questo servizio è effettuato in sinergia con le altre forze di polizia, ma soprattutto con la Capitaneria di Porto di Alassio, con la quale è stato avviato un buon rapporto di collaborazione in stretta sinergia”.
“Tali operatori sono dotati anche di una divisa che permetterà al cittadino di riconoscere facilmente l’appartenente a tale nucleo specialistico, e al tempo stesso di operare in condizioni agevoli e di sicurezza, ovvero con pantaloncini bianchi, maglietta blu con la scritta polizia locale accompagnata dal logo della città ed il berretto tipo baseball” conclude il Comandante Noè.
Soddisfazione anche da parte dell’amministrazione comunale. “Devo dare atto dell’efficienza del nostro comandante Noé per l’istituzione di questa iniziativa – afferma Diego Distilo, assessore con delega alla polizia municipale -. In poco più di una settimana, siamo riusciti a organizzare e dare vita a questo servizio che auspichiamo, malgrado sia previsto solo nei restanti due mesi estivi, possa già rivelarsi efficace”.
“Questa idea – nota Distilo – mi è nata tornando ripensando a quanto effettuato circa sette anni fa, quando con l’allora Giunta Zunino venne inaugurato un servizio analogo. La nostra amministrazione crede fortemente nel contrasto al commercio abusivo, che provoca gravi danni alle nostre attività commerciali, alle quali dimostriamo quotidianamente il nostro attaccamento”.
“La polizia balneare sarà costantemente presente sulle nostre spiagge cittadine, e cercherà di intervenire in tutte quelle situazioni singolari e anomale, spesso monopolizzate da alcuni ambulanti, che ad Albenga non possono più essere tollerate” conclude l’assessore Diego Distilo.