Alassio. Domani, mercoledì 21 luglio, il calendario della manifestazioni promosse dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Alassio propone una passeggiata sulla collina, e fiabe e teatro per i bambini.
La partenza per la Passeggiata Storico Naturalistica, organizzata in collaborazione con Amnesty International – Gruppo Italia 173 è alle ore 17.00, davanti al Palazzo Comunale. L’itinerario toccherà chiesette e oratori della collina di Alassio, fuori dai consueti percorsi turistici. Dalla piazza del Comune, si raggiungerà la Parrocchia di S. Ambrogio per poi salire lungo una mulattiera all’antichissimo oratorio campestre di S. Rocco e da qui in piano alla cinquecentesca chiesa di N.S. di Loreto. Poi un breve sentiero in salita porterà alla carrozzabile per Moglio da dove si raggiungerà il caratteristico borgo di Castè, ove sorge l’interessante chiesa della Madonna delle Grazie. Qui si svolgerà un piccolo rinfresco con prodotti tipici offerto dal Ristorante “Castello”e poi per la ripida mulattiera si ridiscenderà in Piazza S. Ambrogio.
Non è necessario iscriversi anticipatamente. E’ sufficiente trovarsi nei punti di ritrovo stabiliti, possibilmente con qualche minuto di anticipo sull’orario di partenza previsto. Per avere traduzioni in lingue straniere, si consiglia di avvisare preventivamente. Non è richiesto il pagamento di alcuna tassa o biglietto; verranno solamente raccolte offerte del tutto libere e volontarie a favore di Amnesty International, l’associazione internazionale indipendente che opera per il rispetto dei Diritti Umani in ogni parte del mondo.
Per i bambini, inoltre, sono due gli appuntamenti di mercoledì 21 luglio. Alle ore 17.30, nell’”Angolo morbido” Biblioteca Civica “Renzo Deaglio” potranno partecipare all’iniziativa “F Come Favola”. La sera, alle ore 21.00, in Piazza Arenella in Borgo Coscia, la Compagnia “I Senzatetto” presenterà lo spettacolo “Alice nel paese delle meraviglie”. Nel favoloso mondo di numeri e magie di Lewis Carroll, Alice coinvolgerà i bambini nella sua avventura piena di buffi e strani personaggi: conigli, cappellai matti e gatti che scompaiono e riappaiono senza motivo… Il paese delle meraviglie è il frutto della mente fantasiosa di una bambina sveglia ed intraprendente che gioca con suoni, forme, parole…regole e numeri. Si parte dall’inseguimento del Bianconiglio che con la sua continua corsa contro il tempo trascina la bimba all’interno della sua tana…da qui inizia un viaggio fantastico in mondi irreali con figure folli e incredibili.
La storia sarà reinventata da I Senzatetto secondo l’originale stile di Nello Simoncini, che punta sulla dirompente comicità per scoprire aspetti talvolta meno conosciuti della narrazione di classici per bambini. Le surreali e mirabolanti vicende di Alice condurranno il pubblico in uno straordinario sogno ad occhi aperti. L’ingresso è gratuito.