Finale Ligure. Apertura dello sportello della Legazione cittadina dell’Anmic, l’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili. Lo sportello si trova al civico 10 di via Ruffini a Finalmarina, ed è aperto al pubblico il lunedì pomeriggio dalle 15,30 alle 18 (377-1219151, anmicsv@tiscali.it).
Qui ci si occuperà delle seguenti pratiche: domande per l’accertamento dell’invalidità civili, per l’assegno mensile di assistenza (pensione), per pensione di inabilità, per l’ottenimento dell’indennità di frequenza (per i minori), per l’ottenimento dell’indennità di accompagnamento; domande di assistenza agli sfrattati, domande al fine dell’ottenimento del congedo straordinario per cure art. 26 della legge n. 118/1971, domande per l’esenzione dal ticket sanitario, per il contrassegno speciale per posteggio riservato ai disabili, pratiche per riduzione I.V.A. su acquisto autovetture per disabili, domande al fine dell’ottenimento dei ratei maturati e non riscossi agli eredi; assistenza legale, richieste di altro tipo, anche a carattere locale, indirizzate all’Amministrazione e/o ad altri uffici pubblici.
L’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, fondata nel 1956, è l’associazione che per legge ha la rappresentanza e la tutela dell’intera categoria degli Invalidi Civili. In sede istituzionale l’Anmic è rappresentata in tutte le Commissioni mediche per il riconoscimento della invalidità civile. E’ presente presso le commissioni del Collocamento al lavoro e nella Commissione Ministeriale presso il Ministero della Sanità per il Nomenclatore Tariffario delle protesi. L’associazione ha portato avanti tutta la legislazione a tutela dei disabili vigente nel nostro paese. E’ presente con 103 sedi Provinciali, 19 sedi Regionali ed altre 360 sezioni comunali. Aderisce alla Fimitic ed altre organizzazioni a difesa e tutela dell’handicap.