Economia

Venerdì assemblea nazionale della Coldiretti a Roma

Coldiretti

Roma. Alla presenza di quindicimila coltivatori italiani provenienti dalle campagne di tutte le Regioni e Province in rappresentanza di 1,6 milioni di associati, domani, venerdì 2 luglio alle ore 9,00 al Palalottomatica di Roma Eur, si svolgerà l’Assemblea Nazionale della Coldiretti con la relazione del presidente Sergio Marini “La filiera agricola tutta italiana…vince il Paese vero”.

Sono previsti gli interventi del Ministro dell’Economia Giulio Tremonti, del Ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan, del Ministro del lavoro Maurizio Sacconi e del Presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani. I lavori saranno aperti dai saluti del Segretario generale della Cei Mons. Mariano Crociata, del Sindaco di Roma Gianni Alemanno, del presidente della Regione Veneto Luca Zaia, dal presidente della Regione Lazio Renata Polverini e dal presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo. Verranno affrontate, tra le altre,  le problematiche inerenti il ripristino dell’accisa agevolata sul gasolio per le serre la proroga dello sgravio dei contributi sulla manodopera agricola, argomenti questi che riguardano direttamente la nostra agricoltura provinciale Coldiretti Savona sarà presente con una folta delegazione di propri associati.

In tale occasione sarà aperto a giornalisti e mondo delle istituzioni il Salone dell’“Innovazione nella tradizione” dove per la prima volta saranno mostrati casi esclusivi della dinamicità dell’agroalimentare italiano che in pochi anni da una economia di sussistenza ha saputo conquistare primati mondiali e diventare simbolo e traino del Made in Italy. E’ con soddisfazione che le Aromatiche  della nostra provincia sono state scelte tra le varie produzioni italiane come uno dei prodotti simbolo.

Paolo Calcagno presidente Coldiretti Savona dichiara: “L’ assemblea sarà l’occasione per sensibilizzare i decisori politici presenti sulle urgenti decisioni da prendere in occasione della manovra finanziari al fine di non compromettere l’ esistenza stessa delle nostre imprese. Ripristino delle agevolazioni sul gasolio e sgravi contributivi non sono concessioni ma atti dovuti se si crede nell’ importanza che riveste l’ agricoltura per l’ economica del paese”.