Calizzano. L’associazione Fiore di Loto, con il sostegno del Comune di Calizzano, organizza le “Domeniche Scaldacuore”, laboratori creativi per bambini di tutte le età per incontrarsi, giocare e condividere. Durante i laboratori i bimbi imparano a riciclare con fantasia, a cucinare con i genitori le ricette di tutto il mondo, a piantare semi da curare e far crescere, a giocare superando le divisioni, ad apprezzare la musica facendosi trascinare dai ritmi di tutto il mondo.
I laboratori si svolgono presso il centro ricreativo ex capannoni di Calizzano e sono completamente gratuiti. Domani, inoltre, alle 15, Scaldacuore ospiterà un evento eccezionale: il concerto del Bandaneo Especial gruppo di piccoli percussionisti d’origine maghrebina, ecuadoregna, indonesiana, cinese, cingalese, eritrea, canadese, siriana, senegalese e naturalmente genovese che ha al proprio attivo numerosissimi e coinvolgenti concerti.
Il gruppo è il risultato finale di un progetto laboratorio ideato dal M° Marcello Liguori nel novembre 2002 in collaborazione con la scuola elementare di stato G. Daneo di Genova. La B. E. è l’espressione spettacolare dei laboratori di percussioni informali tenuti nel corso dell’anno scolastico 2002/3 e proseguiti negli anni successivi.
Avvalendosi inizialmente del sostegno dei maestri Marco Fadda per le percussioni e dal 2004 di Marica Pellegrini, i migliori alunni dei laboratori frequentano un corso “especial” in orario extrascolastico per migliorare le loro già notevoli attitudini musicali. La band si rinnova nel suo organico di anno in anno per via della crescita dei bambini che man mano lasciano la scuola e vengono sostituiti dalle nuove leve provenienti dai laboratori scolastici. Il repertorio del gruppo spazia dai ritmi tipici di una marching band ai Tambours du Bronx, dai ritmi senegalesi alla musica afro-cubana. Il concerto è gratuito ed aperto a tutti
L’Associazione “Fior di Loto ONLUS” nasce nel 2005 inizialmente con lo scopo principale di aprire le porte della Casa Famiglia “Il Campo dei Girasoli” che oggi ospita minori in stato di disagio in età compresa tra i 4 e i 15 anni. Tra le finalità dell’associazione vi sono l’educazione eco-ambientale, la cittadinanza attiva e l’integrazione multiculturale dei bambini e delle loro famiglie nel territorio in cui opera. Tutto ciò attraverso l’organizzazione di attività sportive, laboratori creativi, incontri e seminari, concerti.