[thumb:2893:l]Savona. La Provincia di Savona ha concesso il suo patrocinio al Museo dell’Arte Vetraria Altarese che, a partire da domani, in occasione del fine settimana legato alle tradizionali celebrazioni di san Martino, propone tre giorni di eventi culturali ed incontri.
Venerdì 13 novembre, alle ore 18,00, presso la prestigiosa Wolfsoniana di Genova Nervi, verrà presentato il catalogo del Museo dell’Arte Vetraria Altarese, alla presenza della curatrice Mariateresa Chirico. Interverranno Franco Sborgi, dell’Università di Genova, e il curatore della Wolfsoniana Matteo Fochessati.
Sabato 14 novembre, il Museo altarese organizzerà una giornata dedicata alla celebrazione di Bernardo Perrotto, geniale vetraio altarese vissuto alla corte francese di Luigi XIV e del quale il 13 novembre 2009 cade il trecentenario dalla morte. Perrotto, ricordato come ricercatore e grande innovatore nella storia del vetro, divenne celebre soprattutto per la rivoluzionaria invenzione del processo “di colatura” delle lastre e di lavorazione del vetro piano di grandi dimensioni. Il Museo dell’Arte Vetraria di Altare, paese natio dell’illustre artigiano, avrà l’onore ed il piacere di gemellarsi con il Museo di Orlèans, dove Perrotto stabilì la sua celebre vetreria.
Per l’occasione, nel pomeriggio si darà il via al lavoro della fornace di Villa Rosa, dove i maestri incanteranno il pubblico con la magia del vetro soffiato. Seguirà, alle ore 16,00, una visita guidata alla collezione museale, e alle ore 17,30 una conferenza sulla vita e l’opera di Bernardo Perrotto, in cui sarà presentata la nuova pubblicazione della serie “Quaderni del Vetro”, dal titolo “Bernardo Perrotto. Maitre de la Verrerie Royale d’Orlèans”. Interverranno l’autore, Anselmo Mallarini, e i rappresentanti dell’associazione francese GenVerre, che studia le genealogie dei vetrai in Europa. Una vera e propria giornata di studi, dunque, con esperti internazionali e di sicuro interesse storico-artistico e scientifico.
Domenica 15 Nnovembre, infine, a partire dalle ore 10,00, l’Antica Fiera di San Martino per le vie del paese: tradizionale appuntamento dell’autunno altarese, anche quest’anno durante tutta la giornata si potrà osservare la lavorazione del vetro soffiato e si potrà visitare gratuitamente il Museo dell’Arte Vetraria. Inoltre, alle ore 16,00, ritorna il tradizionale “Bagno della Piazza”, rievocazione storica della tipica cerimonia dei vetrai, presso la fornace di Villa Rosa.
“Sono particolarmente lieto del Patrocinio della Provincia di Savona conferito a questi eventi – ha detto l’assessore Livio Bracco -. L’arte del vetro soffiato è una tradizione d’eccellenza del nostro territorio e i vetri di Altare sono ormai famosi per la tecnicalità e il pregio della loro fattezza. Da Altare il vetro ha raggiunto non solo l’Europa, ma anche l’America (ricordo il recente gemellaggio del comune valbormidese con la città di S. Carlos Centro in Argentina, dove un gruppo di nostri artigiani hanno fondato una vetreria ancora in piena attività, esportando le conoscenze e la maestria della tecnica della lavorazione del vetro). Appuntamenti come quelli organizzati dal Museo di Altare sono la giusta opportunità culturale di cui il nostro territorio ha bisogno per promuovere le proprie molteplici aree di eccellenza”.