[thumb:13360:l]Bormida. Il Consiglio federale della Fipap si è riunito negli scorsi giorni per definire il quadro delle squadre partecipanti ai vari campionati della stagione 2010, anche alla luce delle rinunce e delle richieste di ripescaggio presentate da alcuni club.
Per la serie A, con 12 formazioni partecipanti, ai blocchi di partenza troveremo i campioni d’Italia della Pro Paschese (Danna – Giampaolo), la Subalcuneo (Giribaldi – Montanaro), la Virtus Langhe (Corino – Muratore), la Canalese (Campagno – Busca), la Monferrina (Levratto – Dotta), la Monticellese (Rosso – Sciorella), il San Biagio (Galliano – Bellanti), l’A. Manzo (Trincheri – Isoardi), la Nigella (Bessone – Molinari), la neo-promossa Albese (Dutto – Daniele Giordano), cui si sono aggiunte due formazioni liguri, la Pievese (Daniel Giordano – Papone) e la San Leonardo (Orizio – Brusco), al posto delle rinuncianti Ricca e Don Dagnino.
In serie B, anche in questo caso con 12 squadre al via, ci saranno Imperiese (Belmonti), Castagnolese (Amoretti), Benese (Fenoglio), Bormidese (C. Giribaldi), Speb (Dogliotti), Bubbio (Ghione), Merlese (Burdizzo), Ceva (S. Rivoira), le neo-promosse Caragliese (Pettavino) e Albese (Vacchetto), e le ripescate Neivese (Brignone) e Ricca (Marcarino).
Infine, la C1, nuovamente formata da 12 compagini: Maglianese, Ricca, Pro Spigno, Vendone, Pro Paschese, Bistagno, Tavole e Peveragno, insieme alle ripescate Canalese, Torino, Torre Paponi, Don Dagnino.
Capitolo formule: premesso che nel 2011 avverrà una loro profonda rivisitazione, per quest’anno esse rimarranno invariate rispetto alla stagione scorsa. In serie A, ci sarà la formula Bresciano: prima fase con girone all’italiana, quindi suddivisione in playoff a 6 squadre e playout a 6 squadre, con promozione delle prime tre dei playoff alla semifinale, assieme alla squadra vincente gli spareggi tra le ultime tre dei playoff e la prima dei playout. Retrocedono in B le ultime due classificate nei playout.
In serie B, dopo la prima fase con girone all’italiana, le squadre verranno suddivise in tre gironi da 4 squadre ciascuno: le prime due del girone A conquisteranno l’immediato accesso in semifinale, mentre le ultime due classificate del girone A assieme alle prime due del girone B spareggeranno per gli ultimi due posti in semifinale; retrocedono in C1 le ultime due classificate del girone C; due le promozioni alla serie A.
Infine, in C1, dopo la regular season con girone all’italiana, le prime otto classificate accederanno al tabellone finale ad eliminazione diretta; due le promozioni alla B, mentre il numero e le modalità di retrocessione verranno definite nel prossimo Consiglio federale.