Cairo-Prefettura, firmato protocollo di intesa su immigrazione

Immigrazione

[thumb:2023:l]Savona. Questa mattina un Protocollo d’intesa in materia di immigrazione è stato sottoscritto dal Prefetto di Savona Nicoletta Frediani a dal sindaco del comune di Cairo Montenotte Fulvio Briano. L’accordo, siglato in Prefettura, riguarda principalmente le attività di informazione e di assistenza a favore dei cittadini extracomunitari del Distretto socio sanitario 6 “Bormide”, nell’ambito dei procedimenti atti ad ottenere i ricongiungimenti familiari di competenza dello Sportello Unico per l’immigrazione.

A Cairo aprirà quindi, presso il Comune, nei prossimi giorni un ufficio in cui si possa procedere con tali pratiche. “Abbiamo aderito a questa proposta che ci è arrivata dalla Prefettura – ha spiegato il sindaco Briano -. Il Protocollo deriva da un accordo tra il Ministero dell’interno e l’Anci che invita tutti i comuni italiani ad aderire a questa iniziativa. Noi riteniamo sia un servizio importante da portare in Valbormida, eviteremo anche dei trasferimenti su Savona da parte di questi utenti che necessitano di ricongiungersi con i propri familiari. Il Comune di Cairo potrà anche accedere alla banca dati sull’immigrazione della Prefettura e così facendo potremo alleggerire del lavoro ai suoi uffici”.

Soddisfatto anche il Prefetto di Savona che ha dichiarato: “E’ un passo molto importante, è il primo protocollo che facciamo in Provincia. L’amministrazione cairese ha accettato la proposta come Comune capofila del distretto sociale della Bormida e quindi si porta dietro anche tutte le altre amministrazioni comunali che lo compongono. Il Protocollo offre la possibilità di prestare un servizio alla popolazione immigrata direttamente nel territorio di residenza e offrire questo strumento agli immigrati è utilissimo e dimostra anche la sensibilità del Comune Cairo”.

“Questo protocollo riguarda essenzialmente le pratiche di ricongiungimento familiare che sono continue, vale a dire che sono procedure che si articolano nell’arco di tutto l’anno. Abbiamo una media di una decina, quindicina di pratiche di questa tipologia alla settimana. Il dato è notevole, basti pensare che, attualmente, in istruttoria ne abbiamo più di 200. Tenendo conto che il procedimento di concessione del nulla osta dura dai tre ai 4 mesi, si comprende come sia un elemento molto importante. Per questo non possiamo fare altro che ringraziare il Comune di Cairo per la sua disponibilità” ha concluso il Prefetto Frediani.

Prevista anche una collaborazione con attività di informazione e di assistenza rivolta ai cittadini extracomunitari da parte della rete territoriale locale che fa capo al Comune di Cairo Montenotte per il Distretto delle Bormide di cui fanno parte i Comuni di Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Massimino, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Roccavignale. Inoltre saranno sviluppate anche sinergie per rafforzare la cooperazione tra le istituzioni pubbliche locali.