Politica

Savona, 20 anni di gemellaggio con Villingen-Schwenningen

Gemellaggio Savona-Villingen-Schwenningen

[thumb:14579:l]Savona. Una delegazione ufficiale dell’Amministrazione comunale di Savona, dall’8 all’11 ottobre, sarà ospitata dalla Città di Villingen-Schwenningen, su invito del sindaco Rupert Kubon, alla quale renderà omaggio per celebrare i 20 anni di gemellaggio con la bella cittadina del Baden-Wurttemberg a ridosso della Foresta Nera. I contatti tra le città erano iniziati nel 1982, con la partecipazione della DIG, l’Associazione culturale italo-tedesca di Villingen-Schwenningen, alla grande esposizione dell’artigianato ligure realizzata nei mesi di luglio e agosto di quell’anno sulla Fortezza del Priamar, grazie all’impegno del presidente Gunter Steidinger e del vicepresidente Raimondo Zampolli, la cui famiglia risiede da molti decenni nella cittadina tedesca. Questi contatti crebbero con la nascita nel 1983 dell’ICIT, istituto culturale Italo-Tedesco di Savona, guidato dall’instancabile professor Musso che è ancora oggi al centro degli scambi culturali tra Italia e Germania, fino alla firma nel 1989 del Gemellaggio ufficiale del quale oggi si celebrano i 20 anni.

Da allora innumerevoli sono stati gli scambi di visite, delegazioni, eventi ed appuntamenti tra le due cittadine. Oggi il Comune di Savona intende rafforzare questo legame, sotto la guida del vicesindaco Paolo Caviglia, anche alla luce dei nuovi intendimenti dei gemellaggi, meno legati al protocollo e a comitati di onore e sempre più orientati alla discussione e risoluzione di problemi pratici e tematiche che riguardano le città d’Europa e del mondo. Proprio per questo nei giorni di incontri si parlerà, come tema prevalente, di energie alternative, risparmio energetico e sviluppo sostenibile, ma anche di cultura per possibili scambi tra le due cittadine. Non a caso faranno parte della delegazione, insieme a Caviglia, l’assessore all’ambiente Jorg Costantino, l’architetto Roberto Giannotti dello Staff Sindaco, il Consigliere delegato alle politiche giovanili Federico Larosa, il geometra Ennio Rossi del settore Grandi Infrastrutture, oltre a Musso dell’ICIT Savona. [image:14579:r]

Tra i temi si parlerà anche della grande esposizione sul tema dei fiori e dei giardini del 2010 prevista in un area di Villingen-Schwenningen che sta diventando un grande, magnifico parco urbano. In questo contesto le 6 città gemellate, compreso Savona, realizzeranno un giardino di 100 metri quadrati, che rimarrà come messaggio e, perchè no, come biglietto da visita della nostra città. Il progetto del giardino, che è sponsorizzato dalla galleria Arte Cadeau di Alice Guglielmelli, è stato disegnato dallo studio ARCHIPAES & PARTNERS di Danilo Demi e Anna Pisani, architetti e paesaggisti, che hanno dato un titolo suggestivo al progetto “Gocce di Savona nella Foresta Nera” e sarà realizzato nei prossimi mesi, necessari alla sistemazione della ampia area risistemata a parco.

Il Comune di Savona ha voluto rendere un sentito ringraziamento al Sindaco Rupert Kubon per il suo grande senso dell’ospitalità, ai referenti del gemellaggio l’instancabile Renate Belz e Domenica Coppola, e agli amici del DIG, Gunter Steidinger e Raimondo Zampolli.