[thumb:4216:l]Millesimo. Si è conclusa ieri a Millesimo la XVII edizione della Festa Nazionale del Tartufo che ha coinvolto operatori di tutta la Val Bormida. Il presidente della Comunità Montana Alta Val Bormida Ivano Fracchia, il sindaco di Millesimo Mauro Righello e il presidente dell’Associazione tartufai e tartuficoltori liguri Maurizio Bazzano esprimono la loro soddisfazione per i risultati ottenuti. La manifestazione, che è inserita nella rete nazionale degli eventi dedicati al pregiato tubero, infatti, attraverso l’Associazione Città del tartufo, ha toccato quest’anno il record di affluenza dalla Liguria e dal basso Piemonte ed ha visto una serie di novità che hanno riscontrato l’appezzamento del pubblico come l’asta del tartufo che ha riscontrato la partecipazione di numerosi estimatori.
Raggiunti anche gli obiettivi che i promotori si erano dati non solo in termini di evento di richiamo popolare ma di consolidamento di una vera vetrina per la valorizzazione dei prodotti dell’entroterra a partire appunto dal cosiddetto tubero di Giove. La manifestazione si è aperta sabato mattina con un partecipato e qualificato convegno che ha affrontato le tematiche del turismo, dell’ambiente e dell’economia legata al tartufo ed ai prodotti della terra. L’Università di Genova ha fornito il quel contesto i dati di mappatura del tartufo valbormidese, a partire dal pregiato bianco, e l’opportunità legata al marchio di origine.
Importanti contributi nel convegno da parte della Regione Liguria, che ha recentemente promosso una nuova legge di cui il primo firmatario è il consigliere regionale Michele Boffa, del presidente del GAL Mattia Rossi che insieme al presidente di Confcommercio Vincenzo Bertino hanno richiamato la valenza economica del comparto e della manifestazione.
In quella sede il sindaco di Millesimo Mauro Righello ha portato la proposta di promuovere il tartufo della Valbormida nella vetrina recentemente inaugurata dalle Regioni Liguria e Piemonte al terminal crociere di Savona denominata le Alpi del mare e deputata a valorizzare l’entroterra ed i suoi prodotti.
Gli organizzatori ringraziano tutti i produttori che hanno partecipato alla manifestazione, la Pro Loco di Millesimo, Ore 12 di Giuseppe Molinari e i ristoratori locali per il servizio di ristorazione, tutti i volontari impegnati nella manifestazione, i commercianti locali e tutti i soggetti che hanno consentito il rinnovato successo della manifestazione valbormidese. Il presidente Fracchia ritiene indispensabile coordinare da subito un progetto per la prossima edizione della festa nazionale che veda partecipi tutti i soggetti della promozione del territorio.