Aiutare la ricerca

“Tu sei futuro”, l’Aism Savona presenta la campagna sui lasciti testamentari

Per approfondire il tema si terrà un incontro il 22 gennaio, alle 18, nella scuola media "Peterlin" di via I Maggio a Vado Ligure

Aism Savona
Foto d'archivio

Savona. Si rinnova l’appuntamento con la Settimana Nazionale dei Lasciti promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla con la collaborazione e il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato, da anni vicino ad AISM con la concessione del proprio patrocinio alle campagne lasciti.

Il 22 gennaio, alle 18, nella scuola media “Peterlin” di via I Maggio a Vado Ligure, si terrà un incontro dal titolo “Tu sei futuro” proprio per sensibilizzare, informare e soprattutto offrire un servizio di consulenza in materia successoria. Anche la città di Savona, come le principali città italiane, sarà sede di incontri nei quali i notai saranno a disposizione dei cittadini per fornire un’informazione chiara e esaustiva sul “testamento”.

In occasione della Settimana dei Lasciti e dei 50 anni dell’Associazione verrà presentata la nuova campagna AISM sui lasciti testamentari che ha lo scopo di aumentare la consapevolezza, in ogni cittadino, dell’importanza di fare testamento e di poter decidere di contribuire a migliorare il futuro di molte persone con SM e loro familiari, affidando il proprio impegno a una semplice volontà mediante un lascito solidale: “Sostenere con una disposizione testamentaria l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e la sua Fondazione significa garantire i servizi sanitari e sociali sul territorio alle 114 mila persone colpite da sclerosi multipla e dare un futuro alla ricerca scientifica per trovare la causa della SM e la cura definitiva” spiega il Presidente di Sezione di Aism Savona.

La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante. Nel nostro paese si registra una nuova diagnosi ogni 3 ore. Colpisce per lo più i giovani tra i 20 e i 30 anni e le donne. Il 10% della popolazione colpita è rappresentata da giovani sotto i 18 anni. La SM in età pediatrica si manifesta in un momento di piena crescita delle funzioni cerebrali, portando all’insorgenza di problemi cognitivi e di disabilità fisica.

Il calendario degli incontri e le informazioni sulla Settimana Nazionale AISM dei Lasciti sono disponibili al numero verde AISM 800-094464 e sul sito dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla www.aism.it/lasciti. Sempre al numero verde dedicato 800.094464 si potrà anche richiedere gratuitamente la Guida ai lasciti testamentari aggiornata e rinnovata nei contenuti e nella grafica, realizzata da AISM in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato. Uno sguardo in materia di diritto che, con un linguaggio semplice e chiaro, aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli.

Come un lascito può aiutare le persone con sclerosi multipla? Dall’Aism vengono fatti alcuni esempi di “cosa è possibile realizzare grazie a un lascito testamentario”: “Con 4.500 euro si può attivare un nuovo Sportello di accoglienza AISM, fondamentale per dare informazione e orientamento per le persone che convivono con la SM; con 22.000 euro si può garantire, per un anno, il trasporto di persone con SM nel proprio territorio; con 45.000 euro è possibile acquistare per AISM un pulmino attrezzato per il trasporto delle persone con SM; nell’ambito della ricerca con 9.500 euro si può acquistare un’apparecchiatura elettromedicale per gli ambulatori di AISM; con 24.000 euro si può sostenere una borsa di studio annuale FISM per un giovane ricercatore impegnato negli studi sulla sclerosi multipla; con 34.000 euro si può erogare una borsa di studio annuale FISM per un ricercatore senior impegnato negli studi sulla SM”.

Più informazioni