Cengio. Supera i cinque milioni e mezzo di euro il bilancio degli interventi effettuati a Cengio dall’amministrazione guidata da Sergio Marenco negli ultimi quattro anni. E’ proprio il sindaco, insieme agli assessori Mauro Roveta e Renzo Faccio, a illustrare quanto fatto per il paese durante il mandato che nel 2018 andrà a scadere.
“Dei 5.693.700 euro, ben 4 milioni e 209 mila euro provengono da finanziamenti pubblici e privati, un bel risultato per il quale ringraziamo gli uffici e i tecnici comunali che sono stati in grado di “inseguire” i bandi per l’aggiudicazione di fondi utili – sottolinea il primo cittadino – Sul capitolo dei danni alluvionali, anche se restano ancora alcune opere da terminare, nonchè due frane importanti da bonificare, siamo riusciti a stanziare 106 mila euro in somma urgenza, pur ricevendone soltanto 31 mila dalla Regione. Inoltre, da rimarcare, l’importante sostegno della Syndial, che ci ha finanziato interamente la realizzazione dei marciapiedi per un totale di 520 mila euro, e non solo. Anche sul piano della cultura è stato concretizzato un ottimo lavoro, e per questo ringraziamo il consigliere delegato Daniela Olivieri. Sono infatti stati spesi 144 mila euro interamente finanziati per le stagioni culturali e per la rassegna di Cengio in lirica, che quest’anno, dopo il successo delle edizioni rocchettesi, ha visto un en plein di consensi anche per il singolare allestimento all’interno dell’ex Acna”.
Ecco, nel dettaglio, l’elenco dei lavori svolti dal 2013 ad oggi: nel 2013 pulizia dei rii Dotta, Vignali e Rocchetta 73.300 euro, finanziati 69 mila euro; fognatura via Monti 33 mila; scala Sottoripa, piazza Santa Caterina 24 mila; scorta elettropompe 2.500; punti luce località Isole 1100 e centro giovanile 5.500 (interamente finanziati); nel 2014: manutenzione strade 4.200; messa in sicurezza scuole Colombardo 38700; adeguamento sistema informatico e telefonia 26 mila; bitumazione strade 9700; illuminazione palazzo comunale 5200; arredi scuole 3700; parcheggi stazione ferroviaria 110 mila (finanziati 65 mila); nel 2015 illuminazione pubblica 16200 (finanziata); verifica tecnica crollo e spostamento scuole 95 mila; acquisto mini escavatore 8700; loculi Genepro 102 mila; loculi Rocchetta 58 mila; acquisto trincia 15.200; argine via Rocchetta 16500; acquisto vettura servizi sociali 12400; acquisto benna per mini escavatore 1400; manutenzione scuole Genepro, ascensore 70 mila (finanziati); asfaltature 277600; pulizia fiume Bormida località Mulino e rio Tuvi 66500 (finanziati 63 mila); ricondizionamento scuole Bertagna 465 mila (finanziati 400 mila); permuta fabbricato in vicolo Genepro finanziamento di 120 mila euro; 2016: telecamere 44 mila; fabbricato via Roma 23 mila; illuminazionane 10 mila euro (finanziata); argini via Piani 78500 (finanziati 70 mila); strada località Costa interamente finanziata con 147 mila euro; lavori alla Pro loco dopo l’incendio 65 mila euro (finanziati 62 mila); parcheggio stazione ferroviaria 120 mila (finanziati 44 mila); loculi Genepro 11 mila; lavori via Garibaldi e via Veneto 60 mila; dissesto in località Montaldo 350 mila (finanziati 280 mila); vicolo Genepro finanziamento di 132 mila euro; bidoni per raccolta differenziata 144 mila; esumazioni 16 mila; nel 2017: nuova scuola Bertagna 995 mila (finanziati 900 mila euro); pulizia fiume Bormida 48 mila; contributo straordinario al tennis 13700 e al calcio 13500; pulizia rii finanziati 9 mila euro; autovettura polizia municipale 35 mila euro; contributo Pro loco 4 mila; località Pertite finanziamento da un milione; studio geologico via Roella 20 mila e illuminazione 10 mila, interamente finanziati; studio di rischio in località Isole 15 mila; telecamere da privati finanziati 5 mila euro; taglio piante in località Isole 3600; Syndial marciapiedi 520 mila euro; fontana piazza San Giuseppe finanziata per 10 mila euro.