Il comune di Zuccarello ha pubblicato il bando pubblico per l’affidamento in concessione della gestione del punto informativo delle valli Neva e Pennavaire.
“L’intento è quello di creare una sinergia tra pubblico e privato avente come scopo lo sviluppo turistico-economico. Si tratta di un’opportunità lavorativa offerta dal Comune di Zuccarello che va controcorrente rispetto alla complessa e spesso costosa macchina burocratica italiana che rallenta l’avviamento di nuove attività” afferma il sindaco Claudio Paliotto. L’amministrazione comunale metterà a disposizione gratuitamente, al vincitore del bando, i locali (ufficio completamente arredato, porticato e cortile), attrezzature per escursioni, energia elettrica, wi-fi, acqua e servizi vari.
“Questo progetto coinvolge, dal punto di vista dello sviluppo turistico, tutti i borghi delle vallate Neva e Pennavaire rendendoli protagonisti sulla piattaforma turistica locale, proponendo i loro caratteristici paesaggi e la loro storia, spesso estremamente importante, fatta di Castelli, Marchesati, ponti, mura e portali il tutto in sintonia con le tradizioni culturali, enogastronomiche, arti e mestieri che contraddistinguono ogni singolo borgo” aggiunge il primo cittadino.
Per coloro che sono interessati a questa iniziativa, è possibile visionare sul sito www.comunezuccarello.it, nella pagina istituzionale, sia il bando che la relativa convenzione. Termine ultimo per la presentazione delle proposte, possono pervenire anche mediante posta elettronica certificata, è il 13 novembre 2017 alle ore 12.
Sul bando si potranno conoscere tutti i dettagli della proposta tra i quali spiccano le attrezzature date in uso per il Bike Sharing, tre postazioni con rispettivi computer, biblioteca, un ipad, connessione internet e wi-fi e tutto l’occorrente per organizzare escursioni, eventi, visite guidate, prenotazioni alberghiere e molto altro.
“Nel territorio sono presenti molteplici percorsi, con diversi gradi di difficoltà e lunghezza, adatti sia ad escursioni a piedi che in mtb, spesso immersi nel verde dei boschi, che collegano i vari borghi delle vallate circostanti regalando panorami mozzafiato ed esperienze uniche”.
“Dal prossimo anno l’amministrazione comunale di Zuccarello, in accordo con la società vincitrice del bando, è disponibile a concedere in uso lo storico Castello medievale, recentemente restaurato, particolarmente adatto per organizzare eventi, conferenze e tutto ciò che sia inerente al contesto” conclude il sindaco Paliotto.
I Comuni interessati al progetto sono: Zuccarello, Erli, Cerisola, Castelvecchio, Caprauna, Alto, Nasino, Castelbianco e Cisano sul Neva.