Colla micheri

Andora, concerto sotto le stelle con il duo Guatti-Orlando

Il concerto chiude l'Estate Musicale Andorese

Guatti Orlando

Andora. Suggestivo concerto sotto le stelle, nel magico borgo di Colla Micheri di Andora, domani, 25 agosto, con l’esibizione del duo Guatti – Orlando che chiude la 35° edizione della rassegna con un omaggio a Jean-Pierre Rampal, celebre flautista del novecento. I due giovani virtuosi, interpreti di un vasto repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea, che ha conquistato pubblico e critica, propongono un omaggio all’artista francese che più di ogni altro ha voluto e saputo dare al flauto la connotazione di strumento solista ai più alti livelli, con un lavoro colossale sul piano del repertorio.Il concerto è ad ingresso libero. Il borgo di Colla Micheri è dotato di un ampio parcheggio.

Il Duo si è costituito nel 1994 ed ha al suo attivo un’intensa attività concertistica nonché riconoscimenti presso importanti concorsi di musica da camera quali il Concorso Schubert, l’International Music Competition, il T.I.M. (Torneo Internazionale di Musica). E’ regolarmente invitato ad esibirsi in importanti festivals e stagioni concertistiche nelle principali città italiane tra cui I Concerti di Primavera a Savona, Estate in Musica a Camogli (GE), Rassegna Concerti d’Estate a Cortona (AR), Festival Musicale delle Nazioni ad Ariccia (Roma), Mille e Una Nota a Roma, I concerti del the a Siena, Il pianoforte ad Asti, Festival “Malipiero”ad Asolo, Excelsa Musica a Massa, Les Petites Soirées a Torino, Teatro Rossini di Lugo, ed in città europee come Heidelberg, Berlino, Menton, Aix en Provence, Zurigo, Londra e Bruxelles, Bucarest. Il Duo è composto da Laura Guatti al flauto e Loris Orlando al pianoforte.

Laura Guatti si è diplomata bril­lan­te­men­te in flauto presso il Conservatorio “J. To­ma­di­ni” di Udine. Si è perfe­zionata seguendo, in qualità di allieva effettiva, corsi scelti tra quelli tenuti da flautisti di fama internazionale quali Claudio Montafia, Raffaele Trevisani, Giuseppe Nova, Maxence Larrieu, Emmanuel Pahud (1° flauto Berliner Philharmoniker).

Svolge intensa attività concertistica, in Italia e all’estero, sia come solista (collaborando stabilmente con il pianista Loris Orlando), sia come membro di formazioni cameri­stiche, invitata a partecipare a rassegne e festivals musicali nelle più importanti città italiane (Roma, Camogli, Genova, Savona, Cortona, Siena, Asti, Alessandria, Asolo, Massa, Milano, Torino) ed europee (Menton, Heidelberg, Berlino, Aix en Provence, Zurigo).

Ha collaborato con l’Orchestra del “Teatro dell’Opera Giocosa” di Savona e con l’Orchestra del Principato di Seborga. Apprezzata dalla critica quale sensibile interprete del repertorio flautistico novecentesco, è regolarmente invitata a far parte delle giurie di concorsi internazionali di interpretazione musicale. Ha effettuato registrazioni per la casa discografica “Musicaurea”.

Loris Orlando, pianista savonese, ha iniziato giova­nis­simo gli studi mu­sicali, diplomandosi brillantemente presso il Con­ser­­va­to­rio “G. Puccini” di La Spezia. Allievo di Elzbieta Glabowna esponente della scuola pianistica polacca si è in seguito perfezionato con Marcella Crudeli e Lazar Berman. Ammesso per merito nel 1996 all’ “Ecole Normale A. Cortot” di Parigi, ha ottenuto nella classe di pianoforte di Marcella Crudeli, il diploma superiore.

E’ stato inoltre allievo del grande pianista russo Lazar Berman conseguendo nel 2002 il diploma di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale Europea di Erba. Ha collaborato in veste di solista con direttori di fama internazionale come Leonardo Quadrini, Ovidium Balan, Radu Postavaru ecc. esibendosi in qualità di ospite dell’ Orchestra Filarmonica di Stato “Mihail Jora” di Bacau, dell’Orchestra d’archi della radio di Bucarest e dell’ Orchestra Filarmonica “Paul Costantinescu” di Ploiesti. E’ regolarmente invitato a far parte di giurie di concorsi internazionali di interpretazione musicale. Di recente ha effettuato una tournée in occasione del duecentenario della nascita di F. Chopin con un programma monografico a lui dedicato conseguendo aprezzamenti dalla critica e dal pubblico. Tiene concerti in numerose città italiane ed estere esibendosi a Savona (Teatro Comunale G. Chiabrera), Genova (Amici del Nuovo Carlo Felice), Vasto, Morcone, Asti (Palazzo Ottolenghi), Alessandria, Asolo, Bergamo (Sala Piatti), Ragusa, Voghera, Cortona, Milano, Camogli, Siena, Torino, Roma (Chiostro del Bramante, Sala Baldini, Show-room Ciampi, Palazzo Chigi di Ariccia), Menton (Palais Carnoles), Parigi (Salle Cortot), Aix en Provence, Bacau, Bucarest, Ploiesti (Romania), Heidelberg (Germania), Berlino, Zurigo, Ginevra, Londra. Ha effettuato registrazioni per le case discografiche “Musicaurea” e InmostLight