Liguria. Il maltempo non dà tregua in Liguria e la Protezione Civile Regionale ha diffuso un nuovo stato di allerta meteo gialla per il savonese e arancione per lo Spezzino per temporali, piogge diffuse e neve nell’entroterra. Diramato anche un avviso per vento e mare.
In dettaglio da Arpal, sulla base degli ultimi aggiornamenti meteo previsionali, è stata diramata l’allerta gialla per temporali e piogge diffuse (su tutti i bacini) fino alle 18 lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno, Valle Scrivia, Val d’Aveto, Val Trebbia, e fino alle 21 nella costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla.
Per quanto riguarda la giornata di domani (domenica 5 febbraio) l’allerta gialla per temporali e piogge diffuse sarà in vigore dalle 04.00 alle 20.00 su savonese (entroterra e costa) e genovese, mentre nel levante della regione l’allerta sarà gialla sui bacini piccoli e medi e, dalle 10 alle 20, arancione sui bacini grandi. Allerta gialla per neve dalle 12.00 alle 20.00 su Valle Stura ed entroterra savonese compresa la Val Bormida e Valle Scrivia, Val d’Aveto, Val Trebbia.
Il dettaglio, comune per comune, è reperibile sul sito www.allertaliguria.gov.it dove sono riportate anche le norme di autoprotezione consigliate dalla Protezione Civile Nazionale, da adottare prima e durante gli eventi.
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta.
Questa la situazione meteo secondo gli esperti di Arpal: “La seconda perturbazione in transito sulla Liguria ha continuato ad apportare precipitazioni in particolare sul centro levante ligure, dove alcune località in questi giorni hanno già superato i 100 mm cumulati (128 Viganego–GE, 125 Riccò del Golfo-SP). Nel pomeriggio odierno assisteremo a un rapido miglioramento da ponente verso levante, con mare in aumento in particolare su C, dove potremo avere una mareggiata fra tardo pomeriggio e prima parte della notte. Il terzo passaggio perturbato potrà portare temporali e piogge diffuse dalla parte finale della notte, con venti in aumento sul centro regionale e quota neve in calo nell’entroterra fino a 300-400 metri.L’allerta arancione per i grandi bacini di C sottolinea come il Magra possa rispondere repentinamente a questo tipo di precipitazioni, che si stanno prolungando da più giorni su un terreno già saturo”.
Di seguito, nel dettaglio, le previsioni per i prossimi giorni:
OGGI, SABATO 4 FEBBRAIO: Precipitazioni localmente significative e moderate, con alta probabilità di fenomeni temporaleschi forti su B, C ed E fino alle prime ore del pomeriggio. Bassa probabilità di locali rovesci o temporali forti su A e D. Rapido esaurimento dei fenomeni da Ponente verso Levante. Venti localmente forti da Sud Ovest, da Nord Ovest sulla parte centrale della regione. Mare in aumento fino a localmente agitato. Possibili mareggiate su C tra la serata e la notte.
DOMANI, DOMENICA 5 FEBBRAIO: Precipitazioni localmente moderate e significative a partire dalla parte finale della notte. Bassa probabilità di fenomeni temporaleschi forti su A e D. Alta probabilità altrove. Nel pomeriggio, la rotazione del flusso da Nord determina un marcato abbassamento delle temperature sul versante Padano, con deboli nevicate sopra i 300-400 metri. Venti inizialmente dai quadranti meridionali fino a forti, nel corso della mattinata in rotazione da Nord e intensificazione con locali raffiche fino a 90/100 km/h. Mare localmente agitato nelle prime ore.
DOPODOMANI, LUNEDI’ 6 FEBBRAIO: Residue precipitazioni nella prima parte della giornata, in progressivo esaurimento. Venti ancora forti da Nord, anche rafficati. Mare agitato al largo. Zero termico in aumento.
In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito www.allertaliguria.gov.it, inviato anche tramite twitter (segui @ARPAL_rischiome). Sulla pagina www.facebook.com\ArpaLiguria post con immagini, grafici e dati. In allegato: la mappa con le zone di allertamento e l’immagine con la saturazione del suolo.
Nel dettaglio ecco le cinque zone di allertamento in Liguria:
A: l’interno della provincia di Imperia, la Valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: costa da Portofino fino al confine con la Toscana, tutta la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese compresa la Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto, Val Trebbia