Albisola Superiore. Un impegno profuso con pazienza e amore. E alla fine i risultati arrivano. La Scuola Comunale di Ceramica, giunta quasi all’appuntamento con i trent’anni di attività nel solco della tradizione, ma anche della ricerca di innovazione nella tipica manifattura albisolese continua ad avere un ruolo di rilievo nelle politiche di promozione del territorio.
L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Orsi ritiene che il logo identificativo e il sito internet siano strumenti primari per la tutela e la diffusione di un patrimonio storico e culturale di eccezionale rilievo, da sviluppare attraverso laboratori didattici, corsi di formazione, incontri ed eventi.
Dall’autunno del 2014 la scuola è gestita dall’associazione “U Vascellu” che prende il nome da un attrezzo dalla forma di remo che serve per amalgamare i materiali che consentono di maiolicare la ceramica. “U Vascellu”, presieduta dal ceramista Ernesto Canepa, riunisce l’Associazione Ceramisti, il Macachi Lab per la tradizione del presepe albisolese, The Old School di Savona come Centro di formazione professionale, e poi tre gruppi che si occupano di sociale: l’Asilo Balbi, l’Adso e la Cooperativa Synkronia.