Altre news

Tornano le “Mattinate Fai per le scuole”: gli studenti alla scoperta dei tesori storici e artistici

Tra i luoghi aperti in Liguria c'è anche il Museo Navale di Albenga

museo navale albenga

Liguria. Sono arrivate alla quinta edizione le “Mattinate Fai per le scuole”, il grande evento nazionale che il Fondo Ambiente Italiano dedica al mondo della scuola, dove gli studenti si mettono in gioco in prima persona per scoprire e far scoprire le loro città.

Da lunedì 28 novembre a sabato 3 dicembre 2016, infatti, la Fondazione invita gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado a conoscere il patrimonio storico e artistico delle loro città, accompagnati da altri studenti, gli Apprendisti Ciceroni, appositamente preparati dai volontari Fai e dai loro docenti.

Grazie alle delegazioni Fai attive su tutto il territorio nazionale saranno aperti gratuitamente e in esclusiva per le classi 190 luoghi poco conosciuti e spesso chiusi al pubblico, in 113 città d’Italia. Gli studenti avranno così l’occasione di partecipare a visite condotte da loro coetanei e di vivere un’insolita e coinvolgente esperienza di “educazione tra pari”.

Novità assoluta di questa edizione delle “Mattinate Fai per le scuole”: sabato 3 dicembre molti siti saranno visitabili a contributo libero anche dalle famiglie. Un’occasione straordinaria per passare una giornata insieme ai propri cari all’insegna di arte e natura. Per i bambini, in una selezione di luoghi, sono previsti laboratori ludico didattici a cura del Porto dei piccoli ONLUS.

Quest’anno, per la prima volta, il progetto è sostenuto dall’importante contributo di Gruppo Autogas Nord, azienda già vicina al Fai in qualità di Corporate Golden Donor, e si avvale della collaborazione della Rappresentanza regionale a Milano della Commissione europea, del Patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia e della partecipazione dell’Associazione Nazionale dei Dirigenti e delle Alte Professionalità della Scuola.

Mattinate Fai Scuola

Tra i luoghi aperti in Liguria c’è anche il Museo Navale di Albenga, le visite al quale saranno curate dagli Apprendisti Ciceroni dell’Ic Mameli-Alighieri. Il Museo Navale di Albenga è ospitato all’interno del Palazzo Peloso – Cepolla, edificio del primo Seicento. La sezione di archeologia sottomarina è stata realizzata nel 1950 in seguito al ritrovamento, sui fondali dell’Isola Gallinara, di una nave oneraria degli inizi del I secolo a.C. Nel museo sono esposti i resti dello scafo e i materiali recuperati durante le varie campagne di scavo, oltre a molte anfore vinarie. Altri reperti provengono dal relitto di Diano Marina (IM), tra cui spiccano alcuni doliola, grandi contenitori in terracotta. Nel palazzo è ospitata anche la collezione di vasi in ceramica di Albisola dell’antica Farmacia dell’Ospedale, risalenti al XVII secolo.

Il museo è aperto da martedì 29 novembre al sabato 3 dicembre dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18. SABATO 3 dicembre apertura straordinaria per le famiglie degli alunni del comprensivo 1 Mameli-Alighieri. La visita è a contributo libero a favore del Fai.

Per informazioni sui beni aperti e per le prenotazioni delle visite: www.mattinatefai.it