Laigueglia. La Polizia Stradale in una discoteca, accanto ai giovani in una festa a base di cocktail poco alcolici e gazebo informativi? E’ proprio quanto avvenuto ieri sera presso la Suerte di Laigueglia, dove agenti e giovani hanno trascorso insieme una serata “educational” sul divertimento sicuro in discoteca.
Bibite a zero alcool, test dell’etilometro, monitor con video e messaggi sulla sicurezza stradale e sul divertimento responsabile: ecco gli ingredienti del progetto, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Polizia Stradale, il Centro studi dell’Alberghiero, la discoteca La Suerte e l’azienda Velier S.p.A. di Genova. L’obiettivo era quello di sensibilizzare le nuove generazioni sui rischi dell’abuso delle sostanze alcoliche ed al contempo promuovere la cultura del divertimento responsabile da “10 in condotta”.
“Gli ultimi dati sono confortanti – ha spiegato Alessandra Bucci, Vice Dirigente del Compartimento Polizia Stradale Liguria – soprattutto se guardiamo quelli relativi ai giovani, che dimostrano forse maggiore serietà e consapevolezza degli adulti. Tutti i servizi che facciamo ogni settimana finalizzati a frenare il fenomeno delle stragi del sabato sera danno sempre come risultato il fatto che i giovani, sempre più spesso, risultano negativi all’alcool test: si sono quindi organizzati, facendo proprie le regole comportamentali necessarie a guidare in sicurezza evitando che gli incidenti aumentino”.
Un risultato a cui contribuiscono anche serate come quella di ieri sera, animata dai ragazzi laiguegliesi e dai giovani talenti dell’Alberghiero Gancardi di Alassio, coordinati dai docenti Nello Simoncini e Franco Laureri, che hanno presentato alle autorità presenti i cocktail firmati Deco e creati con l’Erba San Pietro e il Fever Tree Ginger Ale. “Forse è anche una sfida – ammette Bucci – venire a parlare di sicurezza alla guida e di non bere in una discoteca sembra strano, ma volevamo lanciare un messaggio positivo: se si accetta di bere qualche drink e passare la serata in allegria, è bene però non mettersi alla guida”.
“Le discoteche non sono un ‘luogo del peccato’ ma del divertimento – il commento del sindaco Franco Maglione – sono sicuramente un punto di riferimento per i ragazzi. Deve essere però un divertimento ‘di coscienza’ da parte delle nuove leve: chi guida non deve sicuramente abusare di alcolici”. Concorde il titolare della discoteca, Angelo Pisella: “Il messaggio che esce da questa serata è quello della moderazione. Basta un po’ di sale in zucca, tante volte i ragazzi più giovani lo perdono e così facendo perdono anche la vita”.
E per quanto lavoro si faccia in tal senso, avverte la Polizia Stradale, non è mai abbastanza. “Dobbiamo fare tutti quanti di più per la sicurezza stradale – ha affermato Giuseppe Bisogno, Direttore del Servizio Polizia Stradale Nazionale – Purtroppo l’Istat nei giorni scorsi ci ha consegnato un dato negativo: il 2015 si è chiuso con un totale di 3419 morti sulle nostre strade, circa 40 in più del 2014. Tutto questo richiede uno sforzo da parte di quelli che si devono occupare di sicurezza stradale: noi dobbiamo continuare a fare la nostra parte. con servizi di prevenzione e dove occorre repressione. Per quanto riguarda la droga siamo organizzati bene, adesso abbiamo la possibilità di avere i medici della Polizia accanto agli uomini della Stradale; per l’alcol sono stati raggiunti risultati positivi ma bisogna continuare, soprattutto con l’educazione alla cultura del rispetto delle regole. Come ha detto recentemente il capo della Polizia, il destino di ciascuno di noi sulle strade è affidato a noi stessi”.