Te l'avevo detto

Stop per la caccia allo storno, consiglieri regionali del M5S e Pd contro la Giunta Toti

storno

Regione. La chiusura anticipata alla caccia allo storno è stata accompagnata dall’esultanza delle associazioni animaliste, ma anche dalle prime critiche verso la Giunta Toti che, dopo il primo pronunciamento del Tar, aveva nuovamente deliberato per legalizzare la caccia.

“Da ieri pomeriggio (in anticipo di dodici giorni) in Liguria possiamo dire: è terminata la caccia agli storni! Il Tar Liguria ha, infatti, annullato la seconda delibera regionale di giunta per la caccia in deroga, accogliendo il ricorso delle associazioni ambientaliste LAC, LAV e ENPA. Esattamente un mese fa, il 4 novembre, avevamo invitato l’assessore Mai ad accettare la sospensione della caccia a una specie definita a livello europeo ad alta protezione, dopo il primo ricorso accolto dal TAR e la relativa sentenza del 29 ottobre. In quell’occasione avevamo tempestivamente invitato l’assessore a rispettare le buone (e tante) direttive ambientali europee per il rispetto dell’ambiente e della natura. E, non in ultimo, avevamo chiesto di avere rispetto per i soldi dei cittadini che andranno sprecati in ulteriori ricorsi giudiziari” dicono i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle.

“Ma tant’è che l’intera giunta Toti, dimostrando il completo disinteresse verso queste nostre richieste, ha testardamente insistito e prodotto nello stesso momento una nuova delibera, che ridava via libera alla caccia in deroga agli storni fino al 15 dicembre. Questa assurda decisione ha ovviamente provocato l’immediata reazione da parte delle stesse associazioni ambientaliste, con il risultato che abbiamo visto ieri” proseguono i Grillini.

“Le tre associazioni, in un comunicato stampa congiunto, hanno affermato che “nelle motivazioni della sentenza odierna si fa invece esplicito riferimento alla irregolare caccia in 204 comuni liguri, mentre la Regione aveva richiesto un parere obbligatorio all’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e per Ricerca Ambientale) per il controllo dello storno su soli 37 comuni; il secondo motivo di annullamento è la mancata indicazione di un carniere (limite massimo dei capi abbattibili) anche giornaliero, oltre che stagionale. Non bastasse questo, ora la Regione Liguria è stata pure condannata al risarcimento delle spese legali sostenute dalle associazioni. Noi del MoVimento 5 Stelle (e le associazioni ambientaliste) li avevamo avvisati e li stiamo avvisando ancora. L’ambiente e la natura vanno rispettati, così come va rispettato il denaro pubblico di tutti i cittadini” conclude Marco De Ferrari, portavoce MoVimento 5 Stelle in Regione Liguria.

Critiche all’indirizzo di Toti e della sua Giunta sono arrivate anche dal consigliere regionale del Pd Valter Ferrando: “Chi troppo vuole nulla stringe: ancora una volta, con la seconda bocciatura della caccia allo storno da parte del Tar, si è dimostrato che l’atteggiamento della giunta che ha violato gli accordi con Ispra – aprendo la caccia in deroga allo storno anche nei Comuni che non avevano segnalato danni – non ha pagato”.

“La giunta precedente e gli uffici – continua l’esponente del Pd – avevano lavorato due anni per una corretta collaborazione con Ispra, che aveva portato al risultato atteso da tempo di riaprire la caccia per danno allo storno. Aver forzato quegli accordi, ampliando a dismisura la norma ben oltre i parametri concordati, ha prestato il fianco a una facile impugnativa davanti al Tar da parte delle associazioni ambientaliste. Un ricorso che, com’era facile immaginarsi, è stato di sicuro successo”.

Secondo Ferrando il comportamento “estremista e populista della giunta Toti ha portato quest’anno alla sospensione di questa forma di caccia, ma, ancor più grave, indurrà Ispra a non fidarsi più della Regione Liguria, pregiudicando il consenso anche per i prossimi anni”. La caccia, precisa il consigliere del Pd, “va difesa con moderazione e rispetto di tutte le istituzioni. Gli eccessi e le prevaricazioni elettoralistiche – conclude Ferrando – portano solo danni”.

leggi anche
cacciatore
Riaperta
Caccia allo storno, Mai: “Il Tar ha respinto le istanze degli ambientalisti”
cacciatore
Riattivata
Regione, da sabato riattivata la caccia allo storno. L’assessore Mai: “Accolti i rilievi del Tar”
Caccia, cacciatore
Stop
Caccia allo storno, De Ferrari (M5S): “L’assessore Mai rilancia in barba al Tar e all’Europa”
cacciatore
Stop
Caccia allo storno, il Tar della Liguria sospende la deroga della Regione
Bruzzone
Precisazioni
Caccia allo storno, Bruzzone: “Diciamo le cose come stanno, certe notizie ingannano i cacciatori”