L'intervento

Ex Comilog di Cairo Montenotte, passo avanti verso il recupero del sito

comilog

Cairo Montenotte. Deciso passo avanti per il recupero della Comilog, la fonderia in località Bugliola di Cairo Montenotte, nei pressi di frazione Bragno.

Lunedì 14 dicembre, presso il Comune di Cairo Montenotte, si svolgerà la prima riunione della conferenza dei servizi convocata per rilasciare l’autorizzazione unica a realizzare l’intervento proposto dalla società Erre Effe Srl, proprietaria delle aree, controllata dagli imprenditori Carlo e Massimo Vaccari (gli stessi di Lpl e Filippa).

La riunione avrà carattere istruttorio, con l’esame della documentazione; poi si passerà alla raccolta dei pareri e, infine, alla seduta deliberante.

L’area interessata dall’iniziativa occupa una superficie di circa 115 mila metri quadrati, dove all’inizio degli anni ’70 del secolo scorso si era insediato lo stabilimento della società Elettrosiderurgica Italiana, fonderia specializzata nella produzione di ferroleghe a base di manganese, ottenute utilizzando un forno elettrico di riduzione.

Nel 1994 la Elettrosiderurgica venne acquistata dalla multinazionale francese Comilog. L’attività produttiva fu dismessa nel 2001, trasformando il sito in deposito. Nel 2010, infine, l’acquisto dell’intero sito da parte di Erre Effe Srl.

Obiettivo degli imprenditori è ora quello di valorizzare le aree attraverso la bonifica e la riqualificazione, per consentirne il riutilizzo a fini immobiliari, ma anche con un occhio di riguardo all’insediamento di attività che soddisfino i principi della sostenibilità e della green-economy.

Le linee generali del progetto prevedono la caratterizzazione dell’intera area, il progetto e la realizzazione della bonifica e della riqualificazione ambientale, la messa a punto del programma di sviluppo sostenibile e, infine, la realizzazione del nuovo insediamento in una logica di riuso del territorio e di recupero dei manufatti esistenti.