Albenga. Sono aperte le iscrizioni al Centro Studi Aikido di Albenga, presente sul territorio ormai da 40 anni e che attualmente è sotto la direzione didattica di Francesco Benso, Simone Terravecchia e Alfio Delfino.
Quest’anno l’attività del Centro si arricchisce con un corso per bambini in età pre-scolare con lezioni di educazione motoria, attività ludico- corporee, propedeutiche all’Aikido, finalizzate allo sviluppo psicomotorio e cognitivo. Questo corso è tenuto dal dottor Alessandro Bozza, affiancato dagli istruttori di Aikido, cinture nere dell’ Aikikai d’Italia, riconosciute dall’Hombu dojo di Tokio: Gianni Perotto, Diego Calbucci, Carmela Sciandini e Roberto Sciascia.
“Da molti anni vengono proposti i corsi per bambini da 6 a 14 anni: nella palestra, chiamata dojo, fra giochi ed esercizi imparano le tecniche di questa arte marziale che non solo rende il corpo piu’ agile, ma rende la mente più pronta, insegna il rispetto delle regole e degli altri; non ci sono gare o competizioni, ma miglioramenti personali, passaggi di grado, a compimento dell’ impegno che l’ allievo ha messo nella pratica della disciplina” spiegano dalla scuola.
Il Centro offre anche corsi per gli adulti che hanno la possibilità di praticare quest’Arte marziale, utile anche per ridurre lo stress della vita di ogni giorno ed per ritrovare il sostegno della propria energia vitale. “La pratica dell’Aikido – spiegano – consente di recuperare la consapevolezza del respiro, ponte tra mente e corpo, mediante il quale controllare le proprie emozioni e dare fluidità e forza ai movimenti”.
“L’Aikido non implica competizione, non c’è un vincitore ed un vinto, ma volontà di ricerca ed evoluzione personale per formare esseri umani completi con intenzioni vere e sincere. Le tecniche dell’Aikido insegnano che la pura forza fisica può essere vinta semplicemente non opponendovisi ma lasciandola passare ed incanalandola attraverso una profonda comprensione delle dinamiche vitali. L’Aikido nasce dall’evoluzione delle antiche arti marziali giapponesi. Ideato nella prima metà del 900 da O-sensei Morihei Ueshiba, il quale ebbe la capacità di adattare le arti marziali ai tempi moderni, mantenendone gli aspetti meditativi ed escludendo quelli violenti , utili in epoche passate per la guerra. L’Aikido viene considerato una meditazione in movimento e si può praticare a tutte le età, senza differenza tra maschi e femmine. Sia nei bambini che negli adulti aiuta ad educare all’autocontrollo del corpo e della mente, considerandole un tutt’uno” concludono dal Centro Studi Aikido di Albenga.