Roccavignale. Il Comune di Roccavignale è pronto a far partire gli interventi di messa in sicurezza del fiume Zemola, in particolare nella parte terminale che attraversa il centro abitato di Valzemola e l’area industriale.
“Il progetto – spiega il sindaco Amedeo Fracchia – è molto dettagliato. Vista l’importanza dell’intervengo non poteva essere realizzato in modo superficiale. Pertanto abbiamo deciso di dare l’incarico ad uno studio esterno specializzato in questo genere di operazioni. Che sono quantomai necessarie: non effettuare la pulizia e il risanamento del greto sarebbe stato molto pericoloso, specie per i capannoni industriali adiacenti al fiume”.
Le opere consisteranno nel taglio della vegetazione, nel rifacimento di parte dei versanti dell’alveo e nella sistemazione di alcune tubazioni di fogne ora affioranti. “L’ultimo tratto del fiume – aggiunge Fracchia – scorre sul territorio del Comune di Millesimo, che con apposita delibera comunale ci ha permesso di essere paese capofila. Quindi grazie al sindaco Pizzorno puliremo l’intera foce in entrambe le rive”.
L’intervento è cofinanziato al 10.5 per cento dal comune di Roccavignale, mentre il resto della cifra necessaria arriva dalla Provincia: “I soldi che ha messo a disposizione la Provincia sono ricavati dai canoni demaniali che i vari enti o soggetti versano annualmente per gli attraversamenti dei rii. Da consigliere provinciale posso dire che a Palazzo Nervi c’è’ solo il rammarico di non poter investire i fondi a disposizione per questo progetto a causa del patto di stabilità. Disattendere questa prescrizione comporterebbe una sanzione molto alta: lo scorso anno fu di un milione e 200 mila euro. Il presidente della Provincia Monica Giuliano si sta impegnando con il direttore e i dirigenti per riuscire a sboccare altre risorse in modo da finanziare qualche altro progetto”.
Gli interventi per la messa in sicurezza di Roccavignale non si fermano qui: “Entro il 31 ottobre dovranno essere appaltati i lavori di consolidamento della strada in località Sogli. Gli interventi saranno finanziati dallo Stato grazie al bando Sviluppa Italia vinto col Click Day”.