Savona. Prevenzione e in anticipo. Nell’imminenza della stagione della raccolta dei funghi anche quest’anno l’Asl 2 svolge attività di prevenzione delle intossicazioni da funghi. “Le specie fungine sono migliaia ma non tutte commestibili, e spesso differiscono tra loro per caratteristiche che soltanto un esperto micologo sa riconoscere. Nonostante le ripetute raccomandazioni e gli inviti alla massima cautela, ogni anno si ripresentano casi di intossicazione, spesso causate da superficialità o troppa sicurezza – spiega Paola Sfacteria, direttore della S.C. Igiene degli alimenti e della Nutrizione dell’Azienda Sanitaria – Il controllo dei funghi da parte di micologi è importante non solo per riconoscere le specie raccolte, ma anche per ricevere utili consigli in merito al trattamento o alla conservazione dei funghi stessi. Ad esempio alcune specie vanno consumate previa spellatura o bollitura, altre presentano parti commestibili e parti non commestibili”.
L’Ispettorato Micologico dell’Asl 2, Istituito nel 2001 ed attualmente costituito da 3 esperti micologi, è deputato al controllo e alla certificazione sanitaria di commestibilità dei funghi spontanei destinati alla vendita presso i Centri agroalimentari all’ingrosso ed anche al rilascio dei certificati di idoneità alla vendita dei funghi freschi spontanei e dei funghi secchi sfusi, obbligatorio per gli esercenti che vogliono commercializzare tali prodotti.
Ma l’attività dei micologi non si esaurisce qui: “I nostri esperti assicurano consulenza ai presidi ospedalieri della Provincia in caso di sospetta intossicazione da ingestione di funghi; tale consulenza è alquanto preziosa perché il tempestivo riconoscimento della specie ingerita è spesso determinante per la prognosi dell’intossicato e per attivare in tempi brevi la terapia più appropriata. Per tale ragione e in relazione all’ampliamento della stagione di raccolta funghi indicata dalla recente normativa regionale, la nostra Asl ha attivato un servizio di pronta disponibilità 24 ore su 24 già a partire dal 1 giugno e sino al 30 novembre” conclude.
In relazione alle attività preventive, l’Ispettorato Micologico effettua il controllo gratuito dei funghi raccolti dai cercatori privati e destinati all’autoconsumo.