Finale Ligure. Una petizione per chiedere il mantenimento della tessera a tariffa agevolata riservata ai titolari di contrassegno dipendenti, lavoratori autonomi e titolari di attività non residenti su tutti i parcheggi a pagamento nel territorio finalese. E’ quella che è stata promossa in questi giorni a Finale Ligure a seguito della decisione dell’amministrazione di rivedere le cifre dei parcheggi blu a pagamento del silo di piazza Donatori di Sangue.
“Il 20 maggio – ricordano i promotori dell’iniziativa – i media hanno riportati la notizia secondo cui il Comune aveva intenzione di modificare le tariffe di pagamento relative al silos. Inizialmente sembrava che si trattasse solo di un’ipotesi ancora al vaglio dell’amministrazione e tale veniva anche indicata il giorno dopo nel profilo di social network del sindaco Ugo Frascherelli, che scriveva: ‘Innanzitutto non esiste ancora nessun piano, esistono delle ipotesi, delle idee ma il quadro complessivo deve essere ancora disegnato'”.
Poi, però, le cose sono cambiate: Sempre il 21 maggio, i dipendenti ed i titolari di attività non residenti hanno ricevuto da Finale Ambiente una missiva che comunicava l’eliminazione delle agevolazioni tariffarie. Ed infatti, dal primo giugno verrà annullata ogni agevolazione tariffaria nel silos in piazza Donatori di sangue. Per tutti il costo sarà di un euro e 60 cent orari nel periodo estivo e un euro e 30 cent nel periodo invernale. Dal primo ottobre i lavoratori non residenti e i titolari non residenti di attività si troveranno a pagare la tariffa intera anche fuori dal silos pagando un euro e 80 euro all’ora contro gli attuali 50 cent”.
“La motivazione addotta dall’amministrazione comunale per giustificare l’annullamento della tariffa agevolata per i lavoratori dipendenti attiene il ridotto introito che deriva dall’utilizzo dell’autosilos che non permette il pagamento dei costi di gestione della struttura. Per risolvere il problema si potevano eventualmente trovare altre soluzioni meno onerose per chi a Finale è obbligato a spostarsi con mezzi propri. Anche perché la maggior parte dei lavoratori non residenti arriva dall’entroterra, poco servito dai mezzi pubblici; tra l’altro l’amministrazione ha fortemente voluto e ha firmato l’unione con parte dell’entroterra”.
Le alternative sono poche: “Attualmente pare che l’unica proposta alternativa sia la creazione di abbonamenti personalizzati per i quali l’amministrazione non ha ancora specificato né il metodo di calcolo, né la tariffa che verrà applicata. Peraltro, vi è da tener conto che ad oggi il costo dell’abbonamento al silos di piazza Donatori di Sangue è di 90 euro mensile per i residenti, per i dipendenti e per i titolari non residenti, mentre è di 120 euro mensili per i non residenti senza tener conto che non vi è la certezza di potervi parcheggiare tenuto conto del fatto che non vi sono stalli riservati agli abbonati”.
Una situazione che non piace a parte dei finalesi, che quindi hanno deciso di promuovere la raccolta firme per chiedere al Comune di non variare le tariffe: “Crediamo che tutti debbano avere la possibilità di scegliere quando parcheggiare a pagamento e quando no. Peraltro, la titolarità dell’abbonamento non garantisce neppure la possibilità di parcheggiare”.
E’ possibile sottoscrivere la petizione presso il fiorista “M’ama non m’ama” di via Brunenghi, “Petit Chou” di via Bolla, “Intimo Monica” in via Pertica, “Samoa” in via Colombo, “La dolce sosta” in via Brunenghi, “Caffè del teatro” in piazza Aicardi, “Madame e monsieur” in via Aporti, “Farmacia del Borgo” in via Generale Arnaldi, “Compagni di scuola” in via Porro e a Calice.
Ma le iniziative non finiscono qui: “Nei primi giorni di giugno – aggiungono i promotori della petizione – verrà indetta dai commercianti una riunione in sala Gallesio aperta a tutta la cittadinanza e a chiunque voglia partecipare“.
leggi anche

Parcheggi, è bufera. Simonetti all’attacco: “Decisione di Finale Ambiente, il sindaco faccia chiarezza”

Finale Ligure, piano parcheggi. Il sindaco: “Cambiamenti necessari, nessuno sarà penalizzato”

Stop agevolazioni parcheggi a Finale, ironia M5S: “Finalmente depredati tutti in modo equo”
